WORKSHOP “SAPERI E MESTIERI: PATRIMONI PER UNA NUOVA CULTURA DELL’OSPITALITÀ RURALE”

I beni immateriali disegnano il territorio, qualificandolo nella sua vocazione e rappresentando le potenzialità reali e tangibili di ciascuna comunità.

Coinvolgono istituzioni, imprese, organizzazioni non profit e comunità locali.

In risposta alla globalizzazione è crescente l’interesse delle persone a scoprire i saperi, le tradizioni, gli usi e i mestieri artigianali, come elementi che esprimono l’identità distintiva dei luoghi, il genius loci dei territori rurali, quel “talento dei luoghi” che rischia di perdersi nel tempo.

In questo quadro, l’ecomuseo svolge un importante ruolo non solo di preservazione di usi, costumi, saperi e rappresentazioni della comunità locale, ma altresì come attivatore partecipativo di sviluppo sostenibile delle comunità locali, rendendo il patrimonio culturale un fattore attrattivo anche in chiave educativa turistica, per una rinnovata cultura dell’ospitalità.

I workshop intendono evidenziare e analizzare modalità e forme con le quali i saperi conservati nelle mani delle comunità locali possano essere trasmessi alle nuove generazioni, favorendo la creazione di impresa e generando nuove opportunità di lavoro.

 

GIOVEDI 10 NOVEMBRE DALLE 15:30 ALLE 18:30
Ecomuseo delle Erbe Palustri, Via Giuseppe Ungaretti,1- Villanova di Bagnacavallo (Ravenna)
Locandina/Invito

SABATO 12 NOVEMBRE DALLE 10:00 ALLE 12:00
Ecomuseo di Bosco Mesola, Piazza V.Veneto n.27 – Bosco Mesola (Ferrara)
Locandina/Invito

MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE DALLE 15:00 ALLE 18:00
Ecomuseo del Sale e del Mare, Sala XXV aprile – Piazza XXV Aprile, 11 Cervia – (Ravenna)
Locandina/Invito

 

I Workshop sono realizzati nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale Leader ECHOES