Valorizzazione paesaggistica e naturalistica del giardino di Villa Verlicchi

VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E NATURALISTICA DEL GIARDINO DI VILLA VERLICCHI

Beneficiario: Comune di Conselice (Ravenna)
Località: Lavezzola (Ravenna)
Azione: 19.2.02.12 Investimenti finalizzati a migliorare l’attrattività e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici.

Il Progetto

Il progetto interessa le aree verdi collocate all’interno di Villa Verlicchi, edificio storico situato a Lavezzola, frazione del Comune di Conselice e riconosciuto come edificio di  valore storico-architettonico e di pregio storico, culturale e testimoniale.  Le aree verdi sono costituite dal giardino formale all’italiana prospiciente la Villa, dai cortili laterali e da quello immediatamente retrostante la Villa stessa. Il progetto intende potenziare la funzionalità delle aree verdi esterne di Villa Verlicchi attraverso specifiche azioni che  migliorino/diversifichino la componente naturalistica del giardino e delle aree verdi dei cortili,  facciano conoscere  in ambito urbano specie selvatiche divenute meno frequenti e incrementino la conoscenza della biodiversità locale e del patrimonio storico-culturale. Gli interventi di Villa Verlicchi consentiranno una migliore accessibilità e fruizione del giardino, in particolare alle persone con disabilità motorie, grazie ad una pavimentazione idonea drenante, mentre negli spazi cortilivi laterali alla Villa e posteriori ad essa, verrà creato  in un piccolo giardino didattico a supporto della fauna selvatica.

Area del giardino all’italiana di Villa Verlicchi nelle condizioni attuali

Il Valore aggiunto

Coerenza del progetto aziendale con la strategia del PAL Il Delta del Po per lo sviluppo del turistico sostenibile e dell’economia locale. Al momento il giardino formale all’italiana, situato tra l’ingresso principale e il fronte della Villa, presenta giovani siepi di bosso disposte secondo disegni geometrici che delimitano aiuole caratterizzate da prati a prevalenza di graminacee spontanee, di scarso significato estetico e che comportano frequenti interventi di sfalcio (con importanti spese di manutenzione e apprezzabile disturbo per la fauna eventualmente insediata al loro interno). Il percorso principale di accesso alla Villa è costituto da lastre di cemento parzialmente sconnesse e incongrue rispetto all’identità del giardino formale e della Villa stessa. Queste aree sono al momento di scarsa qualità estetico-paesaggistica e di quasi nullo significato naturalistico essendo costituite da specie arboree alloctone al termine della loro durata funzionale (ippocastano, abete rosso) o autoctone e di un certo pregio estetico, ma poste al di fuori della fascia altitudinale idonea (faggio, tasso) e quindi in ogni caso scarsamente fruibili dalla fauna selvatica locale. Grazie al progetto il caratteristico giardino all’italiana sarà maggiormente fruibile, mentre la messa a dimora di alberi e di siepi arbustive a supporto della fauna selvatica fornirà bacche e cibo agli uccelli stanziali anche nella stagione più rigida.

La Trasferibilità

La Villa è stata oggetto tra il 2019 e il 2020 di un progetto di restauro e rifunzionalizzazione (finanziato dalla Misura 19 – Sostegno dello sviluppo locale LEADER – Azione 19.2.01.03) che, oltre alle azioni sull’immobile, ha compreso anche interventi agronomici finalizzati al ripristino del giardino all’italiana mediante impianto di siepi di Bosso (Buxus sempervirens) secondo il disegno originale. Grazie ai due progetti (Azione 19.2.01-03 e 19.2.02.12), la Villa verrà utilizzata come struttura polifunzionale che eroga servizi pubblici per la collettività e per il turismo, quali infopoint per il cittadino e il turista, mostra permanente Conselice-Art-Book-Archive (CABA), attività di arte contemporanea e, grazie alle nuove funzionalità delle aree verdi esterne, eventi all’aperto quali attività didattiche e manifestazione culturali per piccoli gruppi in visita al giardino e alla villa (scuole, residenti, turisti organizzati), incontri, letture, lezioni all’aperto, concerti e altre attività pubbliche.

Gli interventi

Il contributo dell’azione 19.2.02.12 sosterrà i seguenti interventi:

  • Completamento del giardino all’italiana con parterre fiorito a bassa manutenzione;
  • Adeguamento del percorso di accesso a Villa Verlicchi da via Bastia con pavimentazione armata e drenante;
  • Messa a dimora di alberi e di siepi arbustive a supporto della fauna selvatica (in particolare uccelli);
  • Collocazione di cassette nido per uccelli forestali e chirotteri e collocazione di mangiatorie per uccelli;
  • Realizzazione e posa in opera di un pannello divulgativo-orientativo.

Informazioni

Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.B Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Obiettivo Specifico OS. 4: Elevare la qualità progettuale e gli interventi di restyling del paesaggio

Il finanziamento

Importo del Progetto: € 47.666,82
Sostegno 100%
Contributo concesso: € 47.666,82

I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta di  Conselice