Progettazione ambientale eco-friendly al parco “Redino”

PROGETTAZIONE AMBIENTALE ECO FRIENDLY AL PARCO “REDINO”

Beneficiario: Comune di Bagnacavallo (Ravenna)
Località: Bagnacavallo (Comune di Ravenna)
Azione: 19.2.02.12 Investimenti finalizzati a migliorare l’attrattività e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici.

Il Progetto

L’area in cui verrà eseguito il progetto è denominata Redino, nel Comune di Bagnacavallo, ed è da considerarsi strategica in quanto destinata a laminazione sia dell’area urbana adiacente sia dello scolo consorziale (Redino), e quindi funzionale alla protezione idraulica del territorio. Nei periodi in cui il bacino non funziona da laminazione, il “Redino” sarà destinato a parco poiché la laminazione opera come struttura idraulica solo in caso di eventi meteorici eccezionali, tipicamente 1 – 2 volte all’anno. Al suo interno è presente una zona umida detta “Fonte di Tiberio” che va ad accrescere il livello di attrattività della zona circondata dalla presenza di una piccola e fitta vegetazione e frequentata da varie tipologie di uccelli e luogo di nidificazione. Vista la presenza di una strada e della rete ferroviaria posta nell’immediata vicinanza della Fonte, per ridurre le occasioni di collisione tra veicoli e animali, il progetto prevede la realizzazione di  una recinzione e di una staccionata in modo tale da indurre gli uccelli ad alzare la traiettoria di volo sopra ad eventuali veicoli in transito e far in modo di azzerare l’attraversamento di altre specie animali.

Il Parco Redino nelle condizioni attuali

Il Valore aggiunto

Coerenza del progetto aziendale con la strategia del PAL Il Delta del Po per lo sviluppo del turistico sostenibile e dell’economia locale. Il Parco del Delta del Po è  una delle mete più importanti per il birdwatching italiano e europeo, ma anche una valida attrattiva per il turista extra-continentale. Il primo punto di forza che il birdwatcher percepisce è il patrimonio avifaunistico, che il Parco e l’area in generale dovrebbero eleggere a grande valore, a principale risorsa da tutelare, proteggere e valorizzare. Le azioni volte a sostenere progetti e interventi finalizzati a migliorare la fruibilità dei siti naturalistici territoriali e a proteggere gli animali che li popolano, attraverso l’installazione di strutture, quali staccionate e recinzioni che mitigano gli impatti nei confronti della biodiversità, si traducono in scelte che nel lungo termine hanno ricadute sull’indotto economico derivante dai birdwatchers.

La Trasferibilità

Il progetto dell’area di laminazione “Redino” è un esempio di quelli che oggi vengono definiti “servizi eco sistemici”, vale a dire che producono vantaggi per gli esseri umani derivanti dalla biodiversità̀, siano essi direttamente monetizzabili oppure riguardanti una più̀ generale qualità̀ del nostro ambiente di vita. Lo sviluppo di strutture adeguate a una corretta gestione dell’ambiente e delle risorse naturali che mirano a contrastare la perdita di biodiversità avrà un riscontro sia in termini conservazionistici che in termini socio – economici. Infatti, i birdwatchers, o più̀ in generale coloro che sono coinvolti in attività̀ ricreative consapevolmente legate alla natura, sono spinti da motivazioni specifiche, tra cui la salvaguardia di specie ornitiche, minacciate o meno e degli habitat da queste frequentati e sono fortemente condizionati da  scenari  o situazioni trascurati e/o degradati che possono minare irrimediabilmente la loro esperienza. Prendersi cura del territorio e investire in progetti di architettura ecologica volti ad aumentare il benessere degli uccelli nelle aree protette interne o attigue, oltre a rispettare la biodiversità, può incidere favorevolmente sulla qualità dell’esperienza di viaggio del birdwatcher e rappresenta una modalità trasferibile e replicabile da altre realtà analoghe.

Gli interventi

Il contributo dell’azione 19.2.02.12 sosterrà i seguenti interventi:

  • Recinzione in legno per ridurre le occasioni di collisione tra veicoli e animali e realizzazione di una staccionata a difesa di un manufatto a servizio della laminazione che diversamente può recare pericolo ai fruitori del parco.
  • Cartellonistica informativa

Informazioni

Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.B Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Obiettivo Specifico OS. 4: Elevare la qualità progettuale e gli interventi di restyling del paesaggio

Il finanziamento

Importo del Progetto: € 49.592,61
Sostegno 100%
Contributo concesso: € 49.592,61

 

I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta di  Bagnacavallo