Percorsi didattici per il turismo scolastico

Approccio partecipato rivolto a Docenti/Dirigenti scolastici delle scuole italiane per la costruzione delle proposte di visite di studio e di percorsi di alternanza scuolalavoro nell’area del Delta del Po.

Il Delta del Po è un luogo ideale per realizzare esperienze rivolte a studenti e insegnati, capace di stimolare il contatto la natura e la storia sia di intesa come modificazione di un territorio che come testimonianze di eventi del passato.

Il progetto del GAL DELTA 2000 REALIZZAZIONE AZIONI PROMOZIONALI PIANO OPERATIVO 2020/2021 ha tra i suoiobiettivi quello di incentivare il turismo scolastico accrescendo la conoscenza dell’area del Delta del Po e delle sue peculiarità. Elemento essenziale del progetto è il coinvolgimento degli insegnanti nella costruzione delle proposte di visite di studio e di percorsi di alternanza scuolalavoro.

Per la definizione dei percorsi didattici si vorrebbe inaugurare una nuova metodologia di progettazione: un approccio partecipato che coinvolgerà insegnanti di varie discipline, provenienti sia da scuole del territorio del Delta del Po che da scuole di altre province e regioni italiane.

La progettazione condivisa dei percorsi didattici prevede 3 fasi:

  • 1. Inquadramento: Una ricerca sul campo basata su un questionario finalizzato a definire le modalità e le preferenze legate all’organizzazione di viaggi di istruzione/ uscite didattiche;
  • 2. Approfondimento: La partecipazione ad un focus group con modalità webinar e virtual focus group (1-2 incontri in piattaforma Meet e/o Zoom) che si terrà indicativamente nel periodo settembre – ottobre 2021;
  • 3. Rifinitura: Dopo la progettazione da parte di Delta 2000 di bozze di proposte di viaggi di istruzione/ uscite didattiche costruite sulla base delle fasi precedenti, ci potrà essere nella primavera del 2022:
    • un educational tour nel Delta del Po con focus group in presenza della durata complessiva di 3 giorni (1 giorno pieno + 2 mezze giornate per il viaggio), con spese a carico del progetto. Questo, evidentemente, se le condizioni generali, di mobilità e di sicurezza lo consentiranno.
    • In alternativa: un ulteriore questionario su larga scala per valutare le proposte sviluppate.

 

per partecipare è necessario compilare il modulo al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSedFXDmBJF6cyLYk-3UtE2r–k-CB7ZPZaSASuboW6BfGSwew/viewform 
Esprimendo il consenso potrà partecipare anche alle successive fasi del percorso, collaborando così a sviluppare strumenti e offerte sempre più funzionali per il turismo scolastico.
In caso di adesione sarete contattati dai nostri esperti incaricati che si occuperanno dello sviluppo del progetto.

Per informazioni: Chiara Longhi c/o DELTA2000 tel. 0533 57693

Per saperne di più