Paesaggio e biodiversità – Percorsi di educazione ambientale

PAESAGGIO E BIODIVERSITA’ – PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Beneficiario: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po (in convenzione)
Atto di approvazione: Delibera del CdA del GAL DELTA 2000 del 30 marzo 2017
Località: 
Parco del Delta del Po Emilia-Romagna
Azione:
19.2.02.09 – PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER AVVIARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO SUL PAESAGGIO E BIODIVERSITÀ

IL PROGETTO

L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare le generazioni future sui temi che sono alla base del riconoscimento ottenuto dal Delta del Po come Riserva della Biosfera UNESCO – MAB UNESCO (riconoscimento ottenuto nel 2015 dall’UNESCO), ovvero: uomo e biodiversità, e per fare del riconoscimento Unesco una vera opportunità per tutti. A tal fine è stato realizzato il progetto PAESAGGIO E BIODIVERSITA’ in  convenzione con l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po finalizzato a sensibilizzare le generazioni future su tematiche di educazione ambientale, paesaggio e biodiversità. Il progetto si è concluso nel 2020.

Tempistica: Gennaio 2017-Dicembre 2019

Il valore aggiunto

Il coinvolgimento delle giovani generazioni è volto a favorire e migliorare la consapevolezza di un’identità e cittadinanza territoriale, puntando sul patrimonio più importante, quel capitale umano che sono le giovani generazioni.

Trasferibilità

La metodologia utilizzata nella realizzazione del progetto, che ha previsto fin dall’inizio un forte coinvolgimento attivo di docenti di vari discipline e dirigenti scolastici , è altamente trasferibile. Rappresenta una modalità per far dialogare i realizzatori e i fruitori dei percorsi educativi previsti, che ha reso possibile costruire un prodotto finale strettamente in linea con le esigenze dei gruppi target ma finalizzato alla valorizzazione, diffusione e conoscenza delle risorse ambientali e naturalistiche in primis agli insegnanti e, tramite loro, agli studenti e alle giovani generazioni.

Gli interventi

Le azioni attuate sono le seguenti:

  1. Individuazione delle scuole partecipanti al progetto tramite la raccolta di manifestazioni di interesse.
  2. Definizione dei contenuti e produzione dei materiali informativi e didattici che saranno utilizzati
  3. Incontri in aula con i docenti e gli alunni
  4. Road show nel territorio del Delta del Po MAB Unesco che coinvolgerà le classi che partecipano al progetto.
  5. Realizzazione di un concorso destinato alle classi che partecipano al programma di educazione ambientale affinché possano essere stimolati a tradurre attraverso la partecipazione al concorso le competenze e le conoscenze acquisite durante le attività in aula e sul campo.
  6. Definizione di un Manifesto siglato dai docenti, dal personale ausiliario della scuola e dagli studenti delle classi aderenti che conterrà un piano di azione sui comportamenti “sostenibili” per gli studenti e il personale docente e ausiliario delle scuole partecipanti. Comportamenti che potranno essere seguiti nella vita quotidiana nell’ottica di essere consapevoli che “L’ambiente si situa nella logica del ricevere. E’ un prestito che ogni generazione riceve e deve trasmettere alla generazione successiva”.

Informazioni

Ambito tematico di intervento: Cura e Tutela del Paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (secondario)
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.B Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Obiettivo Specifico OS.8 Aumentare l’attenzione al paesaggio da parte di chi lo abita e la vive quotidianamente per una maggiore tutela della biodiversità

Il finanziamento

Importo progetto: 173.127,03 €
Sostegno 100%
Contributo concesso: 173.127,03 €

EVENTI

30/04/2018 ore 10.00 Fiera del Birdwatching 2018 – Comacchio
Presentazione del progetto “Paesaggio e biodiversità – percorsi di educazione ambientale” (presentazione delle attività svolte nelle classi e metodologie di lavoro utilizzate, presentazione del concorso, laboratorio)
programma-invito

15/06/2017 ore 11.00 c/o Manifattura dei Marinati, Corso Mazzini 200, Comacchio (FE)
CONFERENZA STAMPA di presentazione dei progetti a convenzione tra l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po e il GAL DELTA 2000

  • Realizzazione delle Porte del Delta – Land Mark (19.2.02.02A) – info
  • Percorsi di educazione ambientale per avviare percorsi di apprendimento sul paesaggio e biodiversità (19.2.02.09) – info
  • Investimenti a sostegno della cartellonistica e segnaletica coordinata nel Parco del Delta del Po (19.2.02.11) – info

 

MATERIALI E PUBBLICAZIONI

CONCORSO “Artisti della Biodiversita'” – anno scolastico 2017/2018

L’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po presenta il concorso “Artisti della Biodiversità” rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado aderenti al progetto ‘’Paesaggio e Biodiversità – percorsi di educazione ambientale‘’ per l’anno scolastico 2017/2018

Info: http://www.parcodeltapo.it/pages/it/vivere-il-parco/educazione-ambientale.php