VALUE – Environmental and cultural Heritage development

Partendo dalla valorizzazione dei siti culturali e archeologici, il progetto VALUE è finalizzato a definire un nuovo modello di sviluppo territoriale basato sull’integrazione tra cultura, natura e turismo. Gli obiettivi sono la crescita dello sviluppo sostenibile, la promozione della destagionalizzazione dei flussi turistici, la valorizzazione dei beni culturali attraverso la creazione di distretti culturali, parchi archeologici, creazione di percorsi turistici e reti di cooperazione pubblico-private.

TITOLO DEL PROGETTO

VALUE – Environmental and cultural Heritage development

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Italy- Croatia -2014 2020

LEAD PARTNER

Comune di Comacchio

PARTNERS

  • PP1 Ente parco regionale del Delta del Po veneto
  • PP2 Regione Veneto -Direzione Beni Attività culturali
  • PP3 Regione Emilia -Romagna
  • PP4 DELTA 2000
  • PP5 Kastela City
  • PP6 Town of Cres
  • PP7 City of Korcula

DURATA

01.01.2019 – 30.06.2021

OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO

VALUE intende sviluppare ed avviare un nuovo modello di sviluppo incentrato sull’integrazione tra la filiera culturale, quella scientifica e produttiva nella forma distrettuale collegata tra aree transfrontaliere, rafforzandone la visibilità competitiva a livello internazionale, attraverso azioni di valorizzazione del patrimonio esistente, promuovendo soluzioni innovative e sviluppando prodotti turistici a forte caratterizzazione culturale. Tutto questo partendo dalla valorizzazione di siti culturali e archeologici

ATTIVITA’ PREVISTE

WP 1 Gestione e coordinamento del progetto

WP 2 Attività di comunicazione

WP 3 Analisi e Governance

Analisi del patrimonio esistente in termini di resti archeologici, valori storici, paesaggistici e ambientali attraverso mappatura dell’esistente e organizzazione dei dati in metadati. Sviluppo di percorsi culturale dell’identità definendo temi guida per nuovi percorsi transfrontalieri; Identificazione di laboratori archeologici connessi con i progetti pilota; 3 percorsi culturali transfrontalieri, l’istituzione di un centro di eccellenza scientifico transfrontaliero con la nomina di diverse figure di eccellenza provenienti dal mondo universitario. Tutti interventi che verranno promossi attraverso strumenti innovativi quali una piattaforma collaborativa e community relazionale, strumenti di promozione innovativi ma anche visite guidate, eventi locali e internazionali e festival.

WP 4 Sviluppo dei distretti incluse le azioni pilota

Sono nove i siti culturali archeologici in cui verranno realizzate azioni pilota, di cui 4 nel territorio del MAB UNESCO Delta Po. Verrà creato a Comacchio (FE) un parco archeologico “Open Air” dotato di più installazioni in scala reale che permettano ai futuri fruitori di godere di un’esperienza immersiva dell’antica città di Spina; verrà realizzata la ricomposizione e la digitalizzazione di parte dell’archivio storico di Pomposa di Codigoro (FE), verrà realizzata la ricostruzione sperimentale di un insediamento ad Adria (Rovigo) e di scavi archeologici nel complesso romano e paleocristiano dell’area archeologica di San Basilio di Ariano Polesine (Rovigo).
Nei siti croati si realizzeranno altre tre azioni pilota, quali la creazione di una rete di percorsi storici e sentieri nell’area archeologica di Cherso, valorizzazione del sito archeologico Ostrog con la collina Balvan a Kastela e infine la ricostruzione di un complesso insediativo a Korcula

WP 5 Promozione dei distretti e dei prodotti/servizi turistici

Sulla base della mappatura del patrimonio culturale, naturale, archeologico e dei servizi presenti verrà definito nuovo modello di sviluppo culturale e turistico ed istituiti 4 Distretti culturali con l’obbiettivo di valorizzare le risorse, promuovere in maniera innovativa il vasto patrimonio archeologico, culturale e turistico, diversificare l’offerta turistica dei territori transfrontalieri e favorire la destagionalizzazione di flussi turistici. Inoltre VALUE intende attirare e far conoscere a nuovi target il patrimonio archeologico e storico esistenti nei territori, molto spesso noto solo agli addetti ai lavori ed esperti.

BUDGET

Il budget complessivo del progetto è di € 3.251.055,01

EVENTI

FESTIVAL INTERNAZIONALE CULTURALE CON IL PROGETTO VALUE . Il weekend dal 27 al 29 maggio 2022, nei territori del MAB UNESCO del Delta del Po Emiliano Romagnolo e Veneto, si terrà il Festival internazionale culturale del progetto VALUE. Tre giorni di eventi itineranti quali mostre, tour guidati, laboratori, rappresentazioni teatrali, musicali, convegni e workshops scientifici, che si concentreranno in particolare nei territori italiani che sono stati coinvolti nel progetto VALUE: Comacchio e Pomposa di Codigoro (Ferrara) e Adria e Ariano Polesine (Rovigo).
Locandina
Scopri tutti gli eventi
Scarica il programma

 

Area pilota di San Basilio (Act. 4.4 Start up Archeological Park MAB Po Delta:San Basilio):

  • Sabato 7 settembre 2019 , h. 15.00 -18.00 SCAVO APERTO, Visita agli scavi archeologici del sito protostorico di località Forzello. Programma
  • Mercoledì 11 settembre 2019, ore 11.00 presso Centro Turistico-Culturale di San Basilio Via San Basilio, 16/A – Loc. San Basilio di Ariano nel Polesine (RO) conferenza stampa organizzata in occasione della ripresa degli scavi archeologici presso il sito etrusco-veneto di San Basilio di Ariano nel Polesine. Verranno illustrati il progetto tecnico-scientifico e le iniziative aperte al pubblico. Ai partecipanti verrà distribuita una cartella stampa. Programma-Invito Conferenza Stampa

 

MATERIALI

NEWSLETTER:

 

COMUNICATI STAMPA

 

LEAFLET

 

SITO WEB DEL PROGETTO

Sito web www.italy-croatia/value

Pagina facebook https://www.facebook.com/VALUE.italy.croatia

Instagram https://www.instagram.com/value.italy.croatia/

You tube https://www.youtube.com/channel/UCuwZ3X63ZyZcWFSbif1ibPg