La memoria dell’acqua – Allestimento del Palazzo Ottagonale di Ariano Polesine (Fe)

LA MEMORIA DELL’ACQUA – ALLESTIMENTO DEL PALAZZO OTTAGONALE DI ARIANO POLESINE (FE)

Beneficiario: Comune di Mesola (FE)
Località: Ariano Polesine (FE)
Azione19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione LEADER – “MAB UNESCO – Riserva della biosfera Delta del Po

IL PROGETTO

Il Palazzo Ottogonale di Ariano Ferrarese nasce come Alloggio Idraulico nei primi anni delle grandi bonifiche, tra il 1864 e il 1866. Venne utilizzato come residenza degli ingegneri del Consorzio fino agli anni 50, per essere poi affittata ad un pittore che utilizzò la sala ottagonale per le sue esposizioni. Prende il nome dalla sua peculiare forma, una pianta ottagonale che si sviluppa attorno ad una sala centrale ottagonale alta 7,5 metri e quattro corpi edilizi posti diametralmente. Il 3 luglio 2021, dopo importanti lavori di restauro finanziati dal grazie ad un finanziamento inserito nel PSR (Programma di sviluppo rurale, n.d.r.) 2014-2020 il Palazzo Ottogonale ha riaperto le sue porte. Il progetto finanziato da DELTA 2000 consiste nella realizzazione di un percorso espositivo sensoriale nelle sale dell’edificio Ottagonale che avrà come tema centrale l’acqua, elemento ancestrale di scambio culturale, sociale economico e fonte di vita e connessioni. Il nome del micro museo sarà MIMU, mentre l’esposizione permanente, denominata “La Memoria nell’acqua”, racconterà il secolare rapporto tra uomo e ambiente con un focus sui rapporti di scambio tra genti autoctone e navigatori e commercianti e sulle bonifiche.

IL VALORE AGGIUNTO

Il progetto di allestimento del casino idraulico di Ariano Ferrarese – chiamato anche Palazzo Ottagonale – si inserisce in una più ampia e strategica visione, finalizzata a offrire nuovi spazi culturali e sociali destinati a turisti e cittadini. Il progetto del nuovo allestimento, in linea con le linee guida del progetto di cooperazione MAB UNESCO, racconterà storie e  eventi legati all’uomo e all’acqua, andando a sottolineare sia le caratteristiche identitarie locali, sia l’importanza degli scambi, dei contatti e delle relazioni con altre popolazioni. Si tratta di un’offerta culturale che si inserisce a pieno titolo nel filone del turismo lento e sostenibile e va ad arricchire il ventaglio di proposte per esplorare il Delta del Po, con un ulteriore beneficio legato all’allungamento della permanenza dei turisti sul territorio. Infatti la vicinanza con la Ciclovia Destra Po, che attraversa la cittadina di Ariano, consentirà ai cicloturisti di programmare una sosta  culturale che consentirà loro di approfondire la conoscenza del territorio del Delta del Po e la consapevolezza del legame ancestrale che da segoli lega l’uomo all’acqua.

LA TRASFERIBILITÀ

L’intervento di allestimento della sala museale del Palazzo Ottagonale si inserisce  in una strategia di valorizzazione del territorio e rappresenta una opportunità in grado di influenzare la scelta della destinazione e la diversificazione della visita del nostro territorio. Scegliere di allestire un percorso museale che racconta, in maniera fluida e attraverso un continuum narrativo, gli intrecci tra uomo e acqua, significa mettere al centro della programmazione un elemento ancestrale e identitario del nostro territorio, ovvero l’acqua e i suoi ambienti fluviali e vallivi che hanno  permesso la crescita, nel corso della storia, di una ricchezza straordinaria di peculiarità ambientali, culturali, paesaggistiche, storiche, ovvero tutte le caratteristiche identitarie del Delta del Po.  In  questa esposizione di genti, di acque e di materiali si vuole trattare inoltre, in maniera trasversale di tutti gli  elementi legati alla biodiversità, attraverso la narrazione delle colture sviluppate nel tempo, della salvaguardia ambientale e delle modifiche a cui è stato soggetto il paesaggio.

GLI INVESTIMENTI

Il contributo dell’azione 19.2.01.03 ha finanziato  l’intervento di allestimento museale del Palazzo Ottagonale di Ariano Ferrarese. Il progetto prevede l’allestimento nella Sala Ottagonale di una ‘contropelle’ che possa assicurare quella fluidità di narrazione che il tema dell’acqua porta con sé. Di fatto, si ottiene una unica superficie continua – interrotta solo dalla scala a chiocciola – il cui flusso di informazioni si concretizza attraverso elementi eterogenei (video, mappe, diagrammi, piccole teche portaoggetti, testi) che, comparto per comparto, caratterizzano le diverse declinazioni tematiche della Memoria nell’acqua avvolgendo il visitatore. L’allestimento sarà corredato da sedute irregolari, modulari e componibili, che, rimandando a pietre secolari, si possono aggregare in forme diverse garantendo massima flessibilità nello spazio.

Sala Ottagonale:

  • dispositivo architettonico in cartongesso a pannelli continui, giustapposto a pochi centimetri dalle pareti per lo sviluppo del racconto tramite elementi visivi statici (testi, immagini, mappe storiche, citazioni) ed elementi visivi cinetici (video); l’illuminazione esistente verrà inglobata dalla contro pelle, così come gli schermi per la proiezione delle immagini, portati a filo parete;
  • Espositori a parete in grado di valorizzare una precisa e puntuale selezione di materiali archeologici;
  • Proiezione nella cupola/volta

Sala laterale ‘Gombito’:

  • Oscuramento dei cristalli delle finestre mediante tende ignifughe nere
  • Impianto a proiettori per realtà immersiva
  • Impianto audio

Sala laterale ‘Consorzio di Bonifica’:

  • Impianto video
  • Impianto audio
  • Oscuramento dei cristalli delle finestre mediante tende ignifughe nere

Sala passante a piano terra:

  • Realizzazione di due corpi modulari in legno con funzione di /info point

Su tutto l’edificio:

  • Acquisizione e installazione del sistema anti-intrusione e anti-incendio per la protezione

INFORMAZIONI

Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.B Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Obiettivo Specifico
OS.1
Garantire standard di qualità, gestione e sviluppo sostenibile delle infrastrutture per il turismo naturalistico in chiave sostenibile
OS. 7: 
Migliorare la qualità e l’autenticità dei luoghi e dei suoi manufatti.

IL FINANZIAMENTO

Importo del Progetto: €  80.000,00
Sostegno 100%
Contributo concesso: € 80.000,00

I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta di Mesola

 

Video del progetto Allestimento Palazzo Ottagonale presso il Palazzo Ottagonale di Ariano Ferrarese nel Comune di Mesola (versione lunga e versione corta)