19.2.01.04 INVESTIMENTI IN AZIENDE AGRICOLE IN APPROCCIO INDIVIDUALE E DI SISTEMA (4.1.01) – II Bando

Focus area: P2A “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività”

Azione: Ordinaria

Atto di approvazione: Delibera CdA DELTA 2000 dell’11/10/2022 e del 05/12/2022

Beneficiari: Imprese agricole singole e/o in forma associata, proprietà collettive.

Risorse: 700.000,00 €

Spese ammissibili:

  • costruzione/ristrutturazione immobili produttivi;
  • sistemi di sicurezza per la tutela dei fattori produttivi aziendali, esclusivamente a complemento di progetti ricomprendenti ulteriori investimenti;
  • miglioramenti fondiari;
  • macchinari, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
  • impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali, fermo restando quanto precisato al Par. 13;
  • investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali;
  • investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti, entro il limite massimo del 10% delle stesse;
  • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze.

 

Sostegno:

  • 45% se imprese condotte da giovani agricoltori o in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici (vedi Par. 11) (esclusi investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali);
  • 35% negli altri casi e in caso di investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali.

 

Tempistica raccolta domande: dal 22 dicembre 2022 al 30 marzo 2023 ore 17.00

Modalità presentazione domande di sostegno:

Tutti i manuali di supporto alla compilazione delle domande sono pubblicati nella Banca dati della documentazione del portale di AGREA selezionando “Tipo documento = disposizioni AGREA”.

Data chiusura procedimento: 28/07/2023

Responsabile del procedimento: Angela Nazzaruolo – info@deltaduemila.net

Referente tecnico/amministrativo: Chiara Longhi – info@deltaduemila.net

 

DOCUMENTI

FAQ E PRECISAZIONI

  • Relativamente al punteggio tab. 2) criterio D Investimenti riferiti a coltivazioni che qualificano il paesaggio il bando specifica “..presenti al momento della presentazione della domanda”.
    Ai fini del calcolo si precisa che verrà considerato valido quanto indicato nel PC 2023 di previsione, caricato in anagrafe.
  • Relativamente al punteggio tab. 2) criterio E Investimenti dedicati alla produzione integrata, al settore biologico e/o prodotti a qualità regolamentata e legate alle produzioni elencate al punto D si specifica che il punteggio per il settore biologico non è legato alle produzioni elencate al punto D, mentre gli investimenti dedicati a prodotti a qualità regolamentata devono essere invece legati alle produzioni “che fanno paesaggio” elencate al punto D.
  • SEGNALAZIONE REFUSO pag 23:
    “Qualora le autorizzazioni di cui alle lettere k), l) ed m) non risultino ancora possedute al momento della presentazione della domanda di sostegno… “
    Diventa:
    Qualora le autorizzazioni di cui alle lettere l), m) ed n) non risultino ancora possedute al momento della presentazione della domanda di sostegno”

EVENTI

2 appuntamenti per la presentazione del Bando:
26.01.2023 Ore 15.00, Portomaggiore (FE)  Sala Consigliare, Residenza Municipale, Piazza Umberto I
31.01.2023 Ore 15.00, Lavezzola (RA) DART Villa Verlicchi, Via Bastia 96
Locandina

 

INFORMAZIONI UTILI

  • Per l’iscrizione all’Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole rivolgersi ai Centri di Assistenza Agricola: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/come-fare-per/caa
  • Per l’inserimento della documentazione sul SIAG, si può procedere  tramite un Centro di Assistenza Agricola (CAA) o come UTENZA INTERNET
    In caso di UTENZA INTERNET l’accesso al Sistema Operativo Pratiche (SOP) e al Sistema informativo Agrea (Siag), messi a disposizione da Agrea, avviene secondo le modalità stabilite dal  Decreto legge 16 luglio 2020 n. 76 (DL Semplificazioni) ovvero tramite una delle seguenti opzioni:

    Una volta in possesso dell’identità digitale è possibile procedere alla compilazione online della domanda, collegandosi al Sop o al Siag.
    Ricordiamo che AGREA non può fornire assistenza tecnica e consulenza sulla compilazione delle domande, né può svolgere attività formativa nei confronti dei singoli utenti.
    Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Agrea: ”Accesso a Sop e a SIAG per l’utente internet”

  • AGGIORNAMENTO ANNUALE FASCICOLO ANAGRAFICO:
    Il Decreto MiPAAF 1° marzo 2021 – “Attuazione delle misure, nell’ambito del Sistema informativo agricolo nazionale SIAN, recate dall’articolo 43, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20/4/2021, ha previsto (art. 4) l’obbligo di conferma o aggiornamento del fascicolo aziendale nell’Anagrafe delle aziende nelle sue componenti obbligatorie almeno una volta nel corso di ciascun anno solare.
    Il mancato rispetto dell’adempimento determina l’impossibilità di utilizzare il fascicolo nell’ambito di un nuovo procedimento amministrativo fino al suo aggiornamento o conferma. Pertanto non è possibile presentare domande sul Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna (sostegno, variante/comunicazione integrativa e pagamento) se per il fascicolo non è stata rilasciata una scheda di validazione, che ne sancisce la conferma o aggiornamento, nell’anno solare precedente.
    Il legale rappresentante di ciascun beneficiario può visualizzare il fascicolo anagrafico accedendo tramite SPID personale all’Anagrafe delle aziende al link https://agri.regione.emilia-romagna.it/ANAGAZAG/jsp/index.jsp e può quindi verificare nella sezione SCHEDA DI VALIDAZIONE l’ultima data di rilascio della scheda, facendo poi riferimento al CAA che gestisce il fascicolo per eventuali aggiornamenti.