19.2.01.05 Prevenzione danni da fauna (Tipo di operazione 4.4.02)

Focus area: P.4.A Biodiversità

Azione: Ordinaria

Atto di approvazione: Delibera CdA DELTA 2000 del 28/03/2022, del 06/07/2022

Beneficiari: Imprenditori agricoli in forma singola o associata ai sensi dell’articolo 2135 del C.C.

Risorse: 50.000,00 €

Tipologie di spese ammissibili:

  • creazione di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali, recinzioni individuali in rete metallica o “shelter” in materiale plastico, reti anti-uccello;
  • protezione elettrica a bassa intensità;
  • protezione acustica con strumenti ad emissione di onde sonore, apparecchi radio, apparecchi con emissione di suoni;
  • protezioni visive con sagome di predatori, nastri olografici, palloni predatori;
  • acquisto dei cani da guardiania;

 

Sostegno:

L’intensità dell’aiuto è fissata nel 100% calcolato sul totale della spesa ammissibile: detti aiuti non sono cumulabili con nessuna altra sovvenzione a qualsiasi titolo concessa.

Importo minimo ammissibile € 2.500 – Importo massimo ammissibile € 30.000,00

Tempistica raccolta domande: Pubblicato l’11/07/2022 – Termine per la presentazione delle domande di sostegno 10/10/2022 ore 17.00

 

Modalità presentazione domande di sostegno:

Le domande di sostegno, pagamento, variante e le rettifiche vanno presentate utilizzando il Sistema Informativo Agrea (SIAG), secondo la procedura definita dall’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura per l’Emilia-Romagna (AGREA), disponibile all’indirizzo https://agreagestione.regione.emilia-romagna.it/opendocument/normativa/search selezionando “Tipo documento = disposizioni AGREA”.

Data chiusura procedimento: 08/01/2023 (salvo proroghe)

Responsabile del procedimento: Angela Nazzaruolo – info@deltaduemila.net

Referente tecnico/amministrativo: Chiara Longhi – info@deltaduemila.net

 

MATERIALI UTILI

 

INFORMAZIONI UTILI

  • Per l’iscrizione all’Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole rivolgersi ai Centri di Assistenza Agricola: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/come-fare-per/caa
  • Per l’inserimento della documentazione sul SIAG, si può procedere  tramite un Centro di Assistenza Agricola (CAA) o come UTENZA INTERNET
    In caso di UTENZA INTERNET l’accesso al Sistema Operativo Pratiche (SOP) e al Sistema informativo Agrea (Siag), messi a disposizione da Agrea, avviene secondo le modalità stabilite dal  Decreto legge 16 luglio 2020 n. 76 (DL Semplificazioni) ovvero tramite una delle seguenti opzioni:

    Una volta in possesso dell’identità digitale è possibile procedere alla compilazione online della domanda, collegandosi al Sop o al Siag.
    Ricordiamo che AGREA non può fornire assistenza tecnica e consulenza sulla compilazione delle domande, né può svolgere attività formativa nei confronti dei singoli utenti.
    Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Agrea: ”Accesso a Sop e a SIAG per l’utente internet”

  • AGGIORNAMENTO ANNUALE FASCICOLO ANAGRAFICO:
    Il Decreto MiPAAF 1° marzo 2021 – “Attuazione delle misure, nell’ambito del Sistema informativo agricolo nazionale SIAN, recate dall’articolo 43, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20/4/2021, ha previsto (art. 4) l’obbligo di conferma o aggiornamento del fascicolo aziendale nell’Anagrafe delle aziende nelle sue componenti obbligatorie almeno una volta nel corso di ciascun anno solare.
    Il mancato rispetto dell’adempimento determina l’impossibilità di utilizzare il fascicolo nell’ambito di un nuovo procedimento amministrativo fino al suo aggiornamento o conferma. Pertanto non è possibile presentare domande sul Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna (sostegno, variante/comunicazione integrativa e pagamento) se per il fascicolo non è stata rilasciata una scheda di validazione, che ne sancisce la conferma o aggiornamento, nell’anno solare precedente.
    Il legale rappresentante di ciascun beneficiario può visualizzare il fascicolo anagrafico accedendo tramite SPID personale all’Anagrafe delle aziende al link https://agri.regione.emilia-romagna.it/ANAGAZAG/jsp/index.jsp e può quindi verificare nella sezione SCHEDA DI VALIDAZIONE l’ultima data di rilascio della scheda, facendo poi riferimento al CAA che gestisce il fascicolo per eventuali aggiornamenti.