19.2.02.02_B REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER UN UTILIZZO DELLE STAZIONI DEI TRENI A FINI PROMOZIONALI E PUNTI DI PARTENZA E DI ARRIVO PER LA VISITA AL DELTA CON MEZZI ECO-SOSTENIBILI

Focus area: P6B  “Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali”

Azione: Specifica

Atto di approvazione: Delibera CdA DELTA 2000 del 28/01/2019 e Del. CdA DELTA 2000 del 26/03/2019. Del. CdA DELTA 2000 del 09/09/2019 (Proroga termini di presentazione delle Domande di Sostegno)

Beneficiari: Enti Pubblici, quali: Comuni, Unioni dei Comuni, Province, altri enti pubblici che abbiamo la titolarità ad intervenire nelle Stazioni dei treni; società pubbliche che abbiano la titolarità ad intervenire nelle Stazioni dei treni oggetto del presente bando.

Risorse: 165.010,00 €

Tipologie di intervento: interventi finalizzati alla qualificazione delle stazioni ferroviarie dell’area Leader con particolare riferimento alle stazioni minori ed alle loro connessioni con il territorio. Per qualificazione delle stazioni si intende interventi volti a migliorare gli ambienti delle stazioni ferroviarie, affinché diventino anche dei punti di informazione al territorio e ai suoi servizi, nonché l’organizzazione di facilities (es. griglie per bici, biciclette da mettere a disposizione gratuitamente, ecc.) nelle stazioni ferroviarie e/o nelle immediate vicinanze che consentano di migliorare i collegamenti con i centri culturali e naturalistici del territorio. In questo contesto sono finanziabili gli interventi in linea con le idee progettuali premiate nell’ambito dell’az. 19.2.02.2_B (cfr. link: https://www.deltaduemila.net/site/doc/LEADER2020_STAZIONI-Depliant-def.pdf (la documentazione progettuale di dettaglio può essere richiesta a info@deltaduemila.net e potrà essere ritirata presso la sede del GAL in via Mezzano 10 ad Ostellato (FE) su supporto informatico):

  • a) realizzazione all’interno o all’esterno di punti di informazione turistica localizzati nelle stazioni attraverso allestimenti, piccoli interventi edili funzionali alla qualificazione delle stazioni, arredi funzionali alla qualificazione delle stazioni;
  • b) realizzazione di interventi finalizzati a migliorare la fruizione per facilitare i collegamenti tra le stazioni e il territorio (Pensiline, griglie per parcheggio biciclette, biciclette da uso gratuito, ecc.)
  • c) installazione di tecnologie da installare nelle stazioni utili a fornire informazioni sul territorio (totem, web cam, proiettori, beacon e altre installazioni similari)
  • d) realizzazione dei contenuti da inserire negli strumenti tecnologici (video, immagini, storytelling, ecc.)
  • e) cartellonistica e tabelle informative da collocare all’interno o all’esterno delle stazioni da realizzarsi sulla base dell’immagine coordinata in corso di definizione da parte dell’Ente per la gestione dei parchi e delle aree protette – Delta del Po.

 

Spese ammissibili:

  • Opere edili e lavori finalizzare alla realizzazione degli interventi di cui alle finalità indicate nel paragrafo “Tipologie di intervento”;
  • Attrezzature e strumentazioni connesse alla realizzazione degli interventi, compreso l’acquisto di biciclette, anche elettriche, da mettere a disposizione gratuitamente all’uscita della stazione ferroviaria;
  • Arredi interni e/o esterni, altri materiali, beni e/o attrezzature interne e/o esterne finalizzate alla qualificazione delle stazioni;
  • Spese per sistemazioni a verde delle aree esterne delle stazioni finalizzate alla mitigazione dei detrattori ambientali e paesaggistici (si esclude l’acquisto di piante a rinnovo annuale);
  • Progettazione, elaborazione tecnica e grafica, ideazione testi, spot, immagine fotografiche e video, traduzione, stampa, riproduzione su supporti cartacei e multimediali di materiale informativo e/o di raccolta dati;
  • Cartellonistica e tabelle informative sull’offerta turistica e mappa del Delta del Po;
  • Spese generali correlate alla realizzazione degli interventi nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili.

 

Sostegno: pari al 100% della spesa ammissibile. Importo minimo ammissibile 5.000,00 € – Importo massimo ammissibile 20.000,00

Tempistica raccolta domande: Pubblicato il 17/06/2019 – Termine per la presentazione delle domande di sostegno 30/09/2019 ore 17.00
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO E’ STATO PROROGATO AL 15/01/2020 ORE 17.00

 

Modalità presentazione domande di sostegno: Le domande di sostegno, pagamento, variante, anticipo (se previsto), le rettifiche e le comunicazioni integrative (se previste) vanno presentate utilizzando il Sistema Informativo Agrea (SIAG), secondo la procedura definita dall’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura per l’Emilia-Romagna (AGREA), disponibile all’indirizzo: https://agreabo.regione.emilia-romagna.it/normativa_sito_agrea/search.php selezionando “Tipo documento = manuali utente”.

Data chiusura procedimento: 28/05/2020

Responsabile del procedimento: Angela Nazzaruolo – info@deltaduemila.net

Referente tecnico/amministrativo: Chiara Longhi – info@deltaduemila.net

 

MATERIALI UTILI