Il Bosco di Santa Giustina: uno degli ultimi esempi di formazioni boscose tipiche della pianura

IL BOSCO DI SANTA GIUSTINA: UNO DEGLI ULTIMI ESEMPI DI FORMAZIONI BOSCOSE TIPICHE DELLA PIANURA

Beneficiario: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po
Località: Santa Giustina – Comune di Mesola
Azione: 19.2.02.12 Investimenti finalizzati a migliorare l’attrattività e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici.

Il Progetto

Il Bosco di Santa Giustina è uno degli ultimi esempi delle formazioni boscose tipiche della pianura coperta da alberi del Nord Adriatico, oggi a rischio di perdere la propria conformazione e continuità ecosistemica. Localizzato in zona non sufficientemente conosciuta e difficile da raggiungibile, essendo distante da strade ad alta percorrenza, è stato spesso soggetto a atti vandalici e utilizzato come discarica abusiva. Il progetto promosso dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità consiste nella riqualificazione della porzione sud del boschetto al fine di recuperare, riqualificare e valorizzare l’intera area che potrà così essere fruita dagli abitanti e dai numerosi turisti che visitano il territorio, vista la vicinanza con il Bosco della Mesola, il Castello e l’Abbazia di Pomposa.

 

Il Valore aggiunto

Coerenza del progetto aziendale con la strategia del PAL Il Delta del Po per lo sviluppo del turistico sostenibile e dell’economia locale. Il progetto si colloca nel paesaggio straordinario del Delta del Po, inedito e sorprendente con i suoi canneti, i luoghi di nidificazione degli uccelli e i filtri naturali di purificazione delle acque. Gli interventi proposti dal dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità per la riqualificazione del Boschetto di Santa Giustina sono in linea con lo studio realizzato dalla LIPU sulla mitigazione dei detrattori ambientali nella consapevolezza che turismo naturalistico e birdwatching posso rappresentare un importante volano di crescita per l’economia, la cultura, la società, la biodiversità del luogo. Mitigare condizioni fortemente artificiali, scenari non naturali, trascurati o degradati, elementi negativi che vanno individuati, analizzati e progressivamente rimossi per corrispondere alle esigenze dei birdwatchers e competere in un mercato che sta elevando i propri standard di qualità.

La Trasferibilità

L’area di progetto ricade all’interno di zone di tutela naturalistica e di valore naturale ambientale e contiene elementi di primaria importanza conservazionistica, oltre ad essere tra le principali testimonianze dei boschi planiziari costieri del Delta del Po. Duemila anni fa la Pianura Padana era ancora coperta quasi interamente di foreste, alternate a paludi sui suoli più umidi e a formazioni arbustive sui suoli golenali più ghiaiosi. Proprio per la generale e attuale povertà di formazioni arboree, gli ecosistemi forestali planiziali sono importanti poli di attrazione e valorizzazione da un punto di vista turistico e ricreativo. Negli ambienti dove si svolgono la vita e le attività dell’uomo le formazioni boscate sono il più importante nucleo di biodiversità, caposaldi della rete ecologica, il cui ripristino rappresenta un egregio modello trasferibile e replicabile ad altre realtà territoriali. Accanto al fondamentale ruolo naturalistico non va sottovalutate la valorizzazione della multifunzionalità e la promozione della gestione sostenibile delle foreste, dal punto di vista economico, ecologico, sociale.

Gli interventi

Il progetto prevede i seguenti interventi:

  • Ripulitura bosco e piantumazione;
  • Ridefinizione del sentiero pedonabile;
  • Installazione di staccionata in legno e del punto di accesso lungo il lato del perimetro sud;
  • Utilizzo del legname di recupero (tronchi, alberature schiantate) per la creazione di una panchina;
  • Installazione pannello informativo;
  • Attività di promozione

Informazioni

Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.B Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Obiettivo Specifico OS. 4: Elevare la qualità progettuale e gli interventi di restyling del paesaggio

Il finanziamento

Importo del Progetto: € 50.000,00
Sostegno 100%
Contributo concesso: € 50.000,00

 

I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta di  Mesola