COOPERAZIONE 2014 – 2020

DELTA 2000 può vantare un’esperienza ultra ventennale nell’ambito dei progetti di cooperazione europea sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Nel periodo di programmazione 2014-2020 la partecipazione ai progetti finanziati attraverso i fondi della CTE 2014-2020 ha avuto un forte incremento: a seguire il dettaglio dei progetti in cui DELTA 2000 ha partecipato come capofila o come partner suddivisi per programma di riferimento.

ITALY – CROATIA 2014/2020

Italia-Croazia è il programma di cooperazione territoriale europea transfrontaliera che coinvolge parti delle regioni italiane e croate che si affacciano sul mare adriatico. I quattro obiettivi tematici (ex art. 9 regolamento UE 1303/2013) individuati sono: innovazione blu, sicurezza e resilienza, ambiente e patrimonio culturale, trasporto marittimo. Italia-Croazia è cofinanziato dall’Unione europea con il Fondo europeo di sviluppo regionale-FESR ed ha una disponibilità finanziaria di 236.890.847 euro di cui 201.357.220 provenienti dal Fesr.

I NOSTRI PROGETTI  ITALIA-CROAZIA 2014-2020

ADRION

Il Programma Adriatico-ionio ha l’obiettivo di supportare la Strategia Europea per la regione Adriatico-Ionica (EUSAIR). I quattro obiettivi tematici (ex art. 9 regolamento UE 1303/2013) sono: Regione innovativa e intelligente; Regione sostenibile; Regione connessa e Una migliore governance per Eusair. Questi obiettivi tematici sono strettamente connessi con i quattro pilastri di Eusair: Crescita blu,  Qualità ambientale, Regione connessa e Turismo sostenibile. Adrion è cofinanziato dall’Unione europea con il Fondo europeo di sviluppo regionale-FESR ed ha una disponibilità finanziaria di 83,467 milioni di euro oltre a 15,7 milioni di fondi IPA (strumento finanziario per i Paesi in pre-adesione).

I NOSTRI PROGETTI  ADRION 

INTERREG EUROPE

Con la costruzione sul suo predecessore, INTERREG IVC (2007-2013), Interreg Europe ha lo scopo di ottenere il massimo rendimento dai 359 milioni di Euro finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per il periodo 2014-2020. Per raggiungere questo obiettivo, Interreg Europe offre opportunità per le autorità pubbliche regionali e locali di tutta Europa di condividere idee ed esperienze sulle politiche pubbliche, in pratica, migliorando così le strategie per i loro cittadini e le comunità. Tutte le azioni sviluppate con il sostegno finanziario di Interreg Europe devono rientrare in una delle seguenti quattro categorie: 1) Ricerca e innovazione; 2) la competitività delle PMI; 3) basse emissioni di carbonio e 4) l’efficienza delle risorse e Ambiente

I NOSTRI PROGETTI INTERREG EUROPE

CENTRAL EUROPE 2020

Central Europe 2020 ha l’obiettivo di rendere più competitiva l’area dell’Europa centrale. Il programma, approvato dalla Commissione europea il 16 dicembre 2014, interessa regioni di 9 Stati membri dell’Unione del centro europa. I quattro obiettivi tematici (ex art. 9 regolamento UE 1303/2013) selezionati sono: Innovazione; Transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio; Risorse naturali e culturali per una crescita sostenibile; Trasporti per migliorare i collegamenti nell’area. Central Europe 2020 è cofinanziato dall’Unione europea con il Fondo europeo di sviluppo regionale-FESR ed ha una disponibilità finanziaria di oltre 246,581 milioni di euro.

I NOSTRI PROGETTI  CENTRALE EUROPE 2020

 

Newsletter cooperazione

Newsletter n. 3/2022 –  In questo numero: CASCADE/TANGRAM/EXCOVER/TOURISM4ALL/VALUE/CULTURECOVERY/RURAL GROWTH

Newsletter n. 2/2020 – In questo numero: CASCADE/TANGRAM/EXCOVER/TOURISM4ALL/VALUE/CULTURECOVERY/RURAL GROWTH

Newsletter n. 1/2020 – In questo numero: INNOCULTOUR/EXCOVER/CULTURECOVERY/TOURISM4ALL/VALUE