SRG05 – Supporto preparatorio

La nuova programmazione 2023-2027

Quattro sono le parole chiave che stanno alla base della nuova programmazione regionale per le aree rurali 2023-2027:

  1. Qualità non solo delle produzioni agricole, ma anche delle relazioni fra gli attori della filiera per garantire una sufficiente remunerazione dei produttori agricoli, promuovendo sistemi produttivi coesi, efficienti e sostenibili, sotto il profilo economico, ambientale e sociale
  2. Sostenibilità intesa nelle sue tre componenti inscindibili, ambientale, sociale ed economica, attraverso il sostegno ad interventi volti a salvaguardare le risorse naturali, contrastare e mitigare i cambiamenti climatici, promuovere la filiera biologica, tutelare la biodiversità il paesaggio agrario, nonché preservare la sostanza organica nei suoli. Ma la sostenibilità va intesa anche in termini di sviluppo equilibrato dei territori, con particolare riferimento a quelli montani e interni, e di qualità, dignità e sicurezza del lavoro
  3. Innovazione che rappresenta il principale strumento per sostenere la competitività e sostenibilità dei comparti produttivi nei segmenti riguardanti la produzione, la prima trasformazione e commercializzazione delle materie prime agricole, e quindi l’agricoltura nelle sue diverse componenti
  4. Semplificazione, dando continuità alla strada già intrapresa di aumentare il grado di digitalizzazione dei procedimenti e delle diverse fasi attuative al fine di ridurre, gli oneri amministrativi a carico dei beneficiari degli interventi e le procedure.

 

Le aree eleggibili sono le seguenti:

  • a) in modo prioritario, le aree rurali con problemi di sviluppo (Zone D)
  • b) le aree rurali intermedie (Zone C) limitatamente alle zone di collina. Si precisa che ai fini dell’eleggibilità i comuni in zona C ricadenti in aree interne sono equiparati ai comuni in zona C collinari.
  • c) le aree rurali intensive e specializzate (Zone B) limitatamente ai territori ricadenti in zone soggette a vincoli naturali
  • d) i territori già interessati dall’approccio LEADER nel PSR 2014-2022.

 

Per il GAL DELTA 2000, l’area dei Comuni eleggibili per la prossima Strategia di Sviluppo Locale Leader (SSL) è:

  • in provincia di Ferrara: Argenta*, Codigoro, Comacchio, Copparo, Fiscaglia, Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Mesola, Ostellato, Portomaggiore*, Riva del Po, Tresignana;
  • in Provincia di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo*, Cervia, Conselice*, Ravenna*, Russi*
    * comuni parzialmente inclusi

 

Ambiti Tematici:

La nuova SSL del GAL DELTA 2000 deve puntare al massimo su due temi tra:

  • servizi ecosistemici, biodiversità, risorse naturali e paesaggio;
  • sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari;
  • servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi;
  • comunità energetiche, bioeconomiche e ad economia circolare;
  • sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali;
  • sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri.

Consultazione:

Il GAL DELTA 2000 ha avviato la consultazione con i territori: scarica il programma degli incontri 

  • Giovedì 5 ottobre ore 15.00 Bagnacavallo, Sala Museo delle Cappuccine, Via Vittorio Veneto n.1/a;
  • Venerdì 6 ottobre ore 12.00 Ravenna, Sala Mosaici, c/o Residenza Municipale, Piazza del Popolo n. 1
  • Lunedì 9 ottobre ore 10.30 Cervia, Sala del Consiglio, c/o Municipio, Piazza G.Garibaldi n. 1
  • Lunedì 9 ottobre ore 15.30 Comacchio, Manifattura dei Marinati, Corso G. Mazzini n. 200
  • Martedì 10 ottobre ore 11.00 Mesola, Sala della Cultura c/o la Biblioteca, Via Mazzini
  • Martedì 10 ottobre ore 15.30 Località Migliarino, Sala del Consiglio, c/o Municipio, Piazza della Repubblica n.1
  • Giovedì 12 ottobre ore 11.00 Jolanda di Savoia, Sala Consiliare, c/o Municipio, P.zza Unità d’Italia n. 5, piano primo
  • Giovedì 12 ottobre ore 15.30 Ostellato sala delle “Ex Officine Navarra” Via Roma n. 6

 

Vuoi dare il tuo contributo alla strategia con un’idea progetto? compilare il FORM: https://forms.gle/XXEau2tMxhddhZQa6

 

Sportello Informativo

E’ attivo lo Sportello informativo Leader 2027 presso gli uffici di DELTA 2000 in Via Mezzano 10, Ostellato (FE).
Per appuntamenti: info@deltaduemila.net; tel. 0533.57693

 

Materiali

 

Comunicazione

 

Per approfondire: