Lavori di riqualificazione dei punti di accoglienza lungo il percorso della Via Romea Germanica

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEI PUNTI DI ACCOGLIENZA LUNGO IL PERCORSO DELLA VIA ROMEA GERMANICA 

Beneficiario: Comune di Argenta (FE)
Località: Argenta (FE)
Azione19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione LEADER – Progetto di cooperazione interterritoriale regionale PERCORRENDO LE VIE DI PELLEGRINAGGIO DAGLI APPENNINI AL DELTA DEL PO “CAMMINI” –   AZIONE LOCALE L.2: Allestimento e valorizzazione dei percorsi lungo i cammini

IL PROGETTO

Il progetto prevede una serie di interventi da realizzare in due diverse aree ubicate lungo la Via Romeo Germanica, aree che rappresentano importante punto di sosta e di accoglienza per gli utenti che si trovano a percorrere il tratto del territorio argentano che dal capoluogo conduce fino al centro abitato di Anita.
Le due aree interessate sono:
– Area Ponte Bastia, in località San Biagio di Argenta
– Area Via Madonna del Bosco, in località Madonna del Bosco
Gli interventi hanno come finalità principale la conservazione e la riqualificazione dei luoghi, e prevedono una serie di opere che oltre a permettere la messa in sicurezza delle aree, introducono nel contempo alcuni elementi di valorizzazione delle stesse.

IL VALORE AGGIUNTO

Coerenza del progetto con la strategia del PAL Il Delta del Po per lo sviluppo del turistico sostenibile e dell’economia locale. Il territorio del Comune di Argenta è attraversato per tutta la sua lunghezza da un tratto del tracciato della Via Romea Germanica e gli interventi proposti  nell’ambito del progetto  acquisiscono  un’importanza strategica per i pellegrini come luogo di sosta e di riposo, soprattutto nella stagione calda poiché permettono di ripararsi dal sole e dall’afa; come luogo di ristoro, grazie agli arredi e alla presenza di acqua potabile; come snodi che permettono di raggiungere il primo l’abitato di Lavezzola (con i suoi servizi e i trasporti pubblici), il secondo l’abitato di Anita (dove si può pernottare in ostello e mangiare) e il santuario mariano della Madonna del Bosco (subito oltre il Reno sulla strada verso Alfonsine). Il tracciato della Via Romea Germanica – Percorso Primaro, inteso come “spina dorsale” del territorio si pone come elemento identitario di grande rilievo, al tempo stesso filo di collegamento tra le frazioni del Comune di Argenta, elemento di confine tra la città e la campagna abitata e le aree vallive e di bonifica a sud del Primaro-Reno, tra l’Emilia e la Romagna, vettore di storie, dall’Esarcato di Ravenna alla prosperità di epoca estense, dall’epopea della bonifica meccanica alle vicende belliche dell’Argenta Gap, l’ultima battaglia della II Guerra Mondiale.

LA TRASFERIBILITÀ

Il Progetto di cooperazione interterritoriale PERCORRENDO LE VIE DI PELLEGRINAGGIO DAGLI APPENNINI AL DELTA DEL PO “CAMMINI”, all’interno del quale rientra l’intervento proposto dal Comune di Argenta  vede la collaborazione dei 6 GAL dell’Emilia-Romagna,  strettamente connesso al progetto regionale che APT Servizi e la Regione Emilia-Romagna stanno portando avanti sui “Cammini Regionali”. In particolare, attraverso l’approccio partecipato, i GAL intendono organizzare itinerari e percorsi che siano strutturati con servizi efficienti e con il coinvolgimento degli stakeholders locali inclusa la popolazione e le amministrazioni locali.   Il progetto di cooperazione interterritoriale rappresenta sempre di più un’occasione per i GAL di scambiare informazioni, competenze e conoscenze locali, aumentando le opportunità di innovazione e di benefici economici. Attraverso interventi integrati e progetti attuati in modo sinergico aumenta notevolmente la capacità del territorio di sviluppare ulteriormente attività inerenti la mobilità lenta, cammini e ciclovie in collegamento con il sistema museale e fluviale e percorsi turistico-naturalistici ed escursionistici.

GLI INVESTIMENTI

Il contributo dell’azione 19.3.02 – Azioni di progetto di cooperazione Leader – PROGETTO DI COOPERAZIONE “CAMMINI” ha finanziato i seguenti interventi:

  • Area Ponte Bastia, in località San Biagio di Argenta con il posizionamento di  un nuovo tavolo-panca ed un nuovo portabiciclette in sostituzione di quelli esistenti e messa in sicurezza di alcune piantumazioni.
  • Area Via Madonna del Bosco, in località Madonna del Bosco, rimozione di tutti gli arredi in legno ammalorati ed in fase di crollo, rimozione di tutti gli elementi estranei, pericolosi e non a norma; sistemazione delle aree carrabili con ricarica di materiale misto stabilizzato a colmare i dislivelli causati dal passaggio delle auto; realizzazione di un piccolo tratto di percorso con misto stabilizzato a collegamento del parcheggio con la sommità arginale; fornitura e posa di nuovi elementi di arredo quali, tavolo-panca, bacheca informativa nella quale collocare mappe dei percorsi, e portabiciclette e realizzazione di una fontanella per l’approvvigionamento di acqua potabile a servizio dei fruitori del percorso.

INFORMAZIONI

Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.B Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.  Specifico
OS.1
Garantire standard di qualità, gestione e sviluppo sostenibile delle infrastrutture per il turismo naturalistico in chiave sostenibile
OS.7:
Migliorare la qualità e l’autenticità dei luoghi e dei suoi manufatti.

IL FINANZIAMENTO

Importo del Progetto: € 39.991,46
Sostegno 100%
Contributo concesso: € 39.991,46

I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta di Argenta