Logo delta_gal

img_468_repubblica_italiana_emblema_logo

Bandiera-UE-stelle-dritte

leader-bassa-ris

PSR2014-2020logo

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:

l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Emilia

Immagine3.pngUna strategia per il turismo sostenibile nel Delta emiliano-romagnolo: prendiamocene cura!

 

PIANO DI AZIONE LOCALE LEADER

Misura 19 Piano di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna 2014-2020

Newsletter n. 1—gennaio 2016

Informazioni finanziamenti per il territorio e le imprese

Animazione e informazione (19.4.02)

LE OPPORTUNITA AVVIATE DAL PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020

 

SOSTEGNO ALL’AGRICOLTURA INTEGRATA

Immagine2.pngL’operazione 10.1.01 prevede aiuti sia per chi già pratica agricoltura integrata che per chi intende avviarla.

Beneficiari: gli imprenditori agricoli sia in forma singola che associata, incluse le cooperative.

L’aiuto è concesso sotto forma di pagamento annuale per unità di superficie.

La disponibilità del I Bando per l’annualità 2016 ammonta ad € 8.300.000,00.

Termine di presentazione delle domande: 29/01/2016

Scheda di sintesi del Bando - Bando

 

INCREMENTO SOSTANZA ORGANICA NEI SUOLI

Con l’operazione 10.1.03 si incentivano le operazioni agronomiche che permettono di incrementare la sostanza organica nei suoli più impoveriti, migliorandone le caratteristiche chimico-fisiche.

Beneficiari: imprenditori agricoli sia in forma singola che associata, incluse le cooperative.

L’aiuto è concesso sotto forma di pagamento annuale per unità di superficie.

La disponibilità del I Bando per l’annualità 2016 ammonta ad € 1.000.000,00.

Termine di presentazione delle domande: 29/01/2016

Scheda di sintesi del Bando - Bando

 

FAVORIRE L’AGRICOLTURA CONSERVATIVA

untitled.pngL’operazione 10.1.04 favorisce l’impegno a utilizzare tecniche di agricoltura conservativa rispetto a quella convenzionale, perché adotta modalità di lavorazione dei terreni prevenendo l’erosione dei suoli e favorendo il sequestro di carbonio.

Beneficiari: imprenditori agricoli sia in forma singola che associata, incluse le cooperative.

L’aiuto è concesso sotto forma di pagamento annuale per unità di superficie.

La disponibilità del I Bando per l’annualità 2016 ammonta ad € 600.000,00.

Termine di presentazione delle domande: 29/01/2016

Scheda di sintesi del Bando - Bando

 

RECUPERO DELLE RAZZE AUTOCTONE

mora.jpgCon l’operazione 10.1.05 si incentivano le azioni e gli impegni volti al recupero delle razze autoctone.

Beneficiari: imprenditori agricoli sia in forma singola che associata, incluse le cooperative e “altri gestori del territorio” (vedi par. 8.2.9.2 del P.S.R. 2014-2020).

L’aiuto è di 200 euro/capo o insieme di capi.

La disponibilità del I Bando per l’annualità 2016 ammonta ad € 1.700.000,00.

Termine di presentazione delle domande: 29/01/2016

Scheda di sintesi del Bando

 

I PRATI STORICI

praticoltura.jpgL’operazione 10.1.07 sostiene gli agricoltori che si impegnano a mantenere aree a praticoltura nel rispetto di determinate pratiche agronomiche.

Beneficiari: imprenditori agricoli sia in forma singola che associata, incluse le cooperative e “altri gestori del territorio” (vedi par. 8.2.9.2 del P.S.R. 2014-2020).

È concesso un aiuto per ettaro di superficie sotto impegno pari a 150 euro/anno

La disponibilità del I Bando per l’annualità 2016 ammonta ad € 1.600.000,00.

Termine di presentazione delle domande: 29/01/2016

Scheda di sintesi del Bando - Bando

 

CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO

L’operazione 10.1.09 sostiene gli agricoltori che si impegnano per un periodo di 10 anni a salvaguardare nella propria azienda gli elementi tipici del paesaggio agrario: siepi, filari di alberi, maceri, ecc..

Beneficiari: imprenditori agricoli sia in forma singola che associata, incluse le cooperative e “altri gestori del territorio” (vedi par. 8.2.9.2 del P.S.R. 2014-2020)

Il valore del sostegno finanziario, erogato per 10 anni, è pari a 0,07 euro/m2/anno per superfici di pianura.

La disponibilità del I Bando per l’annualità 2016 ammonta ad € 900.000,00.

Termine di presentazione delle domande: 29/01/2016

Scheda di sintesi del Bando

 

RITIRO DEI SEMINATIVI

arbusti.jpgCon l’operazione 10.1.10 gli agricoltori si impegnano per un periodo di 20 anni a ritirare dalla produzione le colture seminative favorendo la creazione di prati umidi e macchie arbustive a sostegno della biodiversità.

Beneficiari: imprenditori agricoli sia in forma singola che associata, incluse le cooperative e “altri gestori del territorio” (vedi par. 8.2.9.2 del P.S.R. 2014-2020).

Il valore di sostegno finanziario erogato per 20 anni, per superficie oggetto di impegno è pari a: 0,07 Euro/mq/anno per superfici di pianura, 0,05 Euro/mq/anno per superfici di collina e montagna.

La disponibilità del I Bando per l’annualità 2016 ammonta ad € 1.700.000,00.

Termine di presentazione delle domande: 29/01/2016

Scheda di sintesi del Bando

 

BIOLOGICO

La Regione mette a disposizione contributi per coprire i maggiori costi derivanti dall’applicazione di metodologie  di agricoltura biologica nel corso dei primi 5 anni di adesione alla produzione (Operazione 11.1.01) o per gli anni successivi (Operazione 11.2.1).

Beneficiari: gli imprenditori agricoli sia in forma singola che associata, incluse le cooperative.

biologico.pngL’aiuto è concesso sotto forma di pagamento annuale per unità di superficie. L’importo degli aiuti corrisposti per ettaro di superficie è differenziato in funzione delle colture praticate.

La disponibilità del I Bando per l’annualità 2016 ammonta ad € 7.200.000,00.

Termine di presentazione delle domande: 29/01/2016

Scheda di sintesi del Bando - Bando

 

 

COOPERAZIONE – I GRUPPI OPERATIVI PER LA PRODUTTIVITA’ E LA SOSTENIBILITA’ IN AGRICOLTURA

La Regione sostiene il funzionamento dei Gruppi Operativi e la realizzazione dei loro piani (durata max 36 mesi) per la messa a punto di un’innovazione volta a risolvere problematiche concrete relative a varie Focus Area: P2A Ammodernamento e diversificazione aziende agricole, P4B Qualità delle acque, P4C Qualità dei suoli, P5A Efficienza risorse idriche, P5E Forestazione ambientale.

Beneficiari: Gruppo Operativo (GO) del PEI. I Gruppi operativi del Partenariato europeo per l'innovazione (Pei) sono costituiti da soggetti come agricoltori, ricercatori, consulenti e imprenditori del settore agroalimentare, pertinenti ai fini del conseguimento degli obiettivi del Pei.

Le risorse per la prima annualità (2016) sono suddivise per FA e ammontano a: 2A: 4.206.003,75 euro, 4B: 5.839.460,00 euro, 4C: 793.660,00 euro, 5A: 1.020.000,00 euro, 5E: 772.420,50 euro.

L'intensità dell'aiuto è variabile a seconda della Focus area in cui si inserisce il singolo PI

Termine di presentazione delle domande: 31/03/2016

Scheda di sintesi del Bando - Bando

 

I FINANZIAMENTI ATTIVATI DAL FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO REGIONALE

 

PROGETTI DI QUALIFICAZIONE DI BENI AMBIENTALI E CULTURALI

Parco del Delta del Po Emilia Romagna 2Il bando punta a sostenere progetti che intervengano sulla qualificazione e valorizzazione di attrattori del patrimonio naturale e culturale in quanto leve per lo sviluppo dei territori interessati e la competitività del sistema turistico, attraverso interventi integrati materiali ed immateriali.

Il contributo a fondo perduto sarà concesso fino ad un massimo dell'80% del costo totale ammissibile per ogni intervento. Contributo pubblico a disposizione del bando € 37.589.526,00

Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, tramite una specifica applicazione web, le cui modalità di accesso e di utilizzo saranno pubblicate sul sito del Por Fesr 2014-2020. L'invio sarà possibile dal 22 febbraio al 15 aprile 2016.  

Scheda di sintesi del Bando - Bando

 

 

DI PROSSIMA APERTURA:

·          Bando a sostegno a progetti di internazionalizzazione (Azione 3.4.1) – Scheda di sintesi del Bando

·          Bando a sostegno a creazione e consolidamento di start-up innovative e spin-off della ricerca (Azione 1.4.1) – Scheda di sintesi del Bando

Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.regione.emilia-romagna.it/fesr

GAL DELTA 2000 - Strada Mezzano, 10 – 44020 Ostellato (FE) Tel. 0533 57693-4 Fax 0533-57674

www.deltaduemila.net  e-mail: deltaduemila@tin.it - Pec: deltaduemila@pec.it

 

Immagine1.png 

Seguici sulla nostra pagina facebook!

“Strategia di Sviluppo Locale Leader 2014-2020 per il Delta emiliano-romagnolo”