Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:

l’Europa investe nelle zone rurali

Immagine3.pngUna strategia per il turismo sostenibile nel Delta emiliano-romagnolo: prendiamocene cura!

 

PIANO DI AZIONE LOCALE LEADER

Misura 19 Piano di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna 2014-2020

Newsletter n. 5 – MAGGIO 2016

Informazioni finanziamenti per il territorio e le imprese

Animazione e informazione (19.4.02)

LE OPPORTUNITA’ AVVIATE DAL PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020

 

 

PSR2014-2020logoNEWS images.pngAPPROVATE DALLA REGIONE ALCUNE IMPORTANTI MODIFICHE SUI BANDI RELATIVI ALLE OPERAZIONI 4.1.01 E 4.2.01

 

Il bando a valere sul tipo di operazione 4.1.01 “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema” mette a disposizione circa 23,5 milioni di euro per favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole regionali, intesa come sostenibilità dei processi produttivi da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Le domande di sostegno potranno essere presentate fino al 15 luglio 2016

Scheda di sintesi

 

Il bando relativo all’operazione 4.2.01 finanzia interventi materiali e immateriali finalizzati all’integrazione tra il comparto agricolo e quello industriale attraverso il sostegno alle attività di trasformazione, commercializzazione e sviluppo di nuove produzioni che valorizzino le materie prime agricole. Possono accedere al contributo le imprese che svolgono attività di commercializzazione e/o trasformazione di prodotti agricoli secondo quando previsto dal bando. L’aiuto è pari al 40% della spesa ammessa: l’investimento ammissibile varia da un minimo di 250.000,00 € ad un massimo di 5.000.000,00 €. Le domande di sostegno potranno essere presentate fino al 30/06/2016 13:00

Scheda di sintesi

 

Scarica la Delibera 715/2016 del 16 maggio 2016 che reca l’elenco delle modifiche - http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/temi/tipi-di-operazioni/4-1-01-investimenti-in-aziende-agricole-in-approccio-individuale-e-di-sistema/bandi-e-documenti-utili/ulteriori-modifiche-a-deliberazioni/at_download/file/DELIBERA%20n%C2%B0715%20del%2016.05.2016.pdf

 

 

NEWS images.pngPROROGATO AL 15 GIUGNO 2016 IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO RELATIVAMENTE ALLE OPERAZIONI: 13.2.01 Indennità compensative per le altre zone soggette a vincoli naturali significativi e 13.1.01 per le zone montane

Le operazioni 13.1.01 e 13.2.01 prevedono l’erogazione di una indennità calcolata sui mancati redditi e sui costi correlati dallo svolgimento dell’attività in zone affette da vincoli naturali significativi e nelle zone montane. I beneficiari sono agricoltori in attività, consorzi e proprietà collettive, e/o altre aggregazioni di proprietari. Per le zone non montane soggette a vincoli naturali il pagamento annuale per ettaro di superficie agricola è pari a 90 € (13.2.01); mentre per le zone montane è di 150,00 €. Le domande di sostegno potranno essere presentate a decorrere fino al 15/06/2016

Scheda di sintesi

Deliberazione n. 704 del 16/05/2016 che modifica i termini per la presentazione delle domande di sostegno - http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/temi/tipi-di-operazioni/13-1-01-pagamenti-compensativi-nelle-zone-montane/bandi-e-documenti/bando-e-documenti-utili-annualita-2016-1/proroga-presentazione-delle-domande-di-sostegno-e-pagamento/at_download/file/proroga_m_13_16_05_16.pdf

 

GLI ALTRI BANDI GIA’ APERTI

 

ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E INFORMAZIONE DA GRUPPI DI PRODUTTORI SUI MERCATI INTERNI

Attraverso l’operazione 3.2.01 si intende dare sostegno alle attività di informazione e promozione rispetto alle spese sostenute per realizzare pubblicazioni, prodotti multimediali, applicazioni informatiche, immagini, siti web, cartellonistica ecc. sostenuti da parte delle associazioni di agricoltori (quali O.P., organizzazioni interprofessionali, gruppi, consorzi di tutela , associazioni produttori agricoli, gruppi di produttori ecc.).

Il contributo concesso è pari al 70% della spesa massima ammissibile che deve essere compresa tra 30.000 e 200.000 €

Le domande di sostegno potranno essere presentate fino al 24/06/2016 13:00

Scheda di sintesi

 

PREVENZIONE DELLE FORESTE DANNEGGIATE DA INCENDI, CALAMITA' NATURALI ED EVENTI CATASTROFICI

Le Amministrazioni pubbliche e i Consorzi forestali, nel rispetto delle condizioni previste dal bando, possono beneficiare di contributi pari al 100% della spesa ammissibile per investimenti compresi tra 50.000,00 e 150.000,00 € finalizzati alla riduzione del rischio di incendio boschivo o del rischio idrogeologico e per la prevenzione dei danni provocati da cambiamenti climatici, fitopatie e deperimento. Il bando scade il 7 giugno 2016 ore 12.00

Scheda di sintesi

 

Per maggiori informazioni consultare http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020

 

I FINANZIAMENTI ATTIVATI DAL FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO REGIONALE

 

NEWS images.pngRIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Il bando intende sostenere gli Enti Pubblici nel conseguire obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento della efficienza energetica negli edifici pubblici e nell’edilizia residenziale pubblica.

Possono presentare domanda: Comuni, Province, Città metropolitana, Unioni di Comuni, società partecipate degli enti locali, soggetti pubblici o amministrazioni pubbliche, Acer.

La trasmissione delle domande di contributo e degli allegati - attraverso l'applicativo Sfinge2020 - deve avvenire esclusivamente, in uno dei due periodi seguenti:

- tra le ore 10,00 del 25 maggio 2016 e le ore 17,00 del 5 agosto 2016;

- tra le ore 10,00 del 15 novembre 2016 e le ore 17,00 del 28 febbraio 2017

Sono disponibili 28.000.000,00 euro

Scheda di sintesi

 

GLI ALTRI BANDI GIA’ APERTI

BANDO A SOSTEGNO A PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE (AZIONE 3.4.1)

Il bando intende rafforzare le capacità organizzative e manageriali delle imprese, per renderle capaci di affrontare i mercati internazionali, contribuendo a diversificare i mercati di sbocco e a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale per accrescere il numero delle imprese esportatrici e attraverso queste la quota di prodotti e servizi esportati. Il bando è destinato quindi alle PMI o reti di PMI che non siano già esportatrici o esportatrici abituali, con un contributo pari al 50% del costo fino a un massimo di 100 mila euro per le imprese singole e fino a 400 mila euro per le reti d'impresa. Il bando è aperto fino al 30 settembre 2016.

Scheda di sintesi

 

BANDO A SOSTEGNO A CREAZIONE E CONSOLIDAMENTO DI START-UP INNOVATIVE E SPIN-OFF DELLA RICERCA (AZIONE 1.4.1)

Il bando, con un contributo in conto capitale fino al 60%, sostiene l'avvio e il consolidamento di start up innovative ad alta intensità di conoscenza. Contribuisce inoltre all'attuazione della Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3): i progetti dovranno quindi avere ricadute positive sui settori individuati dalla S3 come prioritari: agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industria della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi. il bando è aperto fino al 30 settembre 2016.

Scheda di sintesi

 

Per maggiori informazioni consultare http://www.regione.emilia-romagna.it/fesr

 

GAL DELTA 2000 - Strada Mezzano, 10 – 44020 Ostellato (FE) Tel. 0533 57693-4 Fax 0533-57674

www.deltaduemila.net  e-mail: info@deltaduemila.net - Pec: deltaduemila@pec.it

 

Immagine1.png 

Seguici sulla nostra pagina facebook!

“Strategia di Sviluppo Locale Leader 2014-2020 per il Delta emiliano-romagnolo”