Venerdì, 24 Mag 2019

Menu Principale

Albo Consulenti

MEDOSSIC

 L'eco-innovazione quale fattore chiave per affrontare la crisi economica e favorire una più rapida ripresa dell'economia e dello sviluppo locale in chiave eco-sostenibile, è questa la sfida che intendono affrontare  i partners del Progetto MEDOSSIC, finanziato nell'ambito del programma di cooperazione europea MED. 
Info: www.medossic.eu

mEDITERRANEAN ORGANIZATION STRUCTURE AND STRENGTHENING OF INNOVATION CAPACITIES FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT 

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

 Programma Cooperazione Transnazionale Meditteraneo – Programme MED

 

RUOLO DI DELTA 2000

Partner

 

LEAD PARTNER

Agenzia di Sviluppo Regionale della Regione di Inner-karst - RRA Notranjsko-kraske regije, d.o.o., Pivka (Slovenia)

 

PARTNERS

  • Regional Development Centre di Koper (Slovenia)
  • Development Centre Novo Mesto, (Slovenia)
  • Larnaca District Development Agency, (Cipro)
  • DELTA 2000 – Emilia Romagna (Italia)
  • TechoMarche – Parco Scientifico e Tecnologico della Regione Marche (Italia)
  • Provincia di Malaga, Andalucìa (Spagna)
  • Eastern Crete Delelopment Organisation - OANAK, Kriti (Grecia)
  • Regional Development Agency Porin, ltd. (Croazia) - Directorate for Development of SME (Montenegro) 

 

DURATA

01 Gennaio 2009 – 28 Febbraio 2011

 

OBIETTIVO DEL PROGETTO

L’obiettivo generale del progetto è migliorare l’implementazione delle politiche regionali nel campo dell’innovazione e rafforzare la capacità innovativa per lo sviluppo sostenibile nell’area del Mediteranno, al fine di avere impatti positivi sulla crescita economica, l’occupazione e lo sviluppo sostenibile.

 

Gli specifici obiettivi del progetto sono migliorare la cooperazione, il coordinamento e la promozione degli stakeholders per una più efficiente implementazione delle misure nazionali e regionali nel campo del rafforzamento delle capacità innovative e trasferimento delle innovazioni al settore economico.

 

PRINCIPALI ATTIVITA' PREVISTE

MEDOSSIC è un progetto transnazionale rivolto a supportare il miglioramento delle capacità innovative attraverso il rafforzamento della cooperazione strategica tra le agenzie di sviluppo regionale e gli altri attori e stakeholders, in particolare attraverso la creazione di una rete transnazionale tra gli attori dello sviluppo.

Attraverso il progetto i 10 partners di progetto, provenienti da 7 diversi paesi, perseguiranno specifici obiettivi realizzando le seguenti azioni/fasi: Analisi della situazione esistente (problemi e necessità) – Diagnosi sintetica – Individuazione di buone prassi, Benchmarking; Sviluppo di piani strategici e operativi per introdurre Strutture Pilota nelle regioni: analisi degli impatti; Introduzione delle Strutture Pilota: sviluppo / integrazione di servizi e sistemi di informazione, consulenza e formazione; Informazione, comunicazione e divulgazione.

Il risultato concreto sarà la creazione di strutture pilota in ogni area partner/regione che avranno il ruolo di consulenza e informazione a favore dei target groups. Altro output concreto è la produzione di materiali per le Strutture Pilota, quali dossiers/info packs in più lingue per ogni partners, ecc.

In particolare le fasi previste sono:

  • COMPONENT 0 - Progettazione
  • COMPONENT 1 – Comunicazione e disseminazione – Realizzazione delle attività di disseminazione e diffusione dei risultati del progetto, preparazione di un piano di comunicazione del progetto che identificherà target, messaggi, mezzi di comunicazione. In ogni regione coinvolta verrà attuata una presentazione e consultazione pubblica per illustrare la bozza strategica. A metà progetto verrà inoltre organizzata una conferenza comune: dalla conferenza ci si attendono feedback e input per la conferenza finale di progetto.
  • COMPONENT 2 –Gestione del progetto – Coordinamento e management del progetto
  • COMPONENT 3 – Analisi - Analisi della situazione esistente, diagnosi sintetica, individuazione delle buone prassi e benchmarking. In particolare l’analisi sarà rivolta a: Identificazione dei problemi e delle necessità nel campo dell’innovazione; valutazione della situazione nelle regioni MED nel campo dell’innovazione, cosa e come gli innovatori possono contribuire allo sviluppo economico, ricerche relative ai target groups della popolazione (PMI, ricercatori, potenziali ed esistenti innovatori ), iniziative imprenditoriali e governative, ecc.
  • COMPONENT 4 – Sviluppo di piani strategici ed operativi per la creazione di strutture pilota, ovvero creazione/implementazione di spazi/uffici per i potenziali innovatori e PMI che vogliono operare nel quadro dell’innovazione, previa individuazione ed analisi delle condizioni istituzionali e identificazione degli attori chiave nel campo dell’innovazione .
  • COMPONENT 5 – Creazione delle strutture pilota Creazione di una struttura pilota in ogni regione. Per il supporto operativo verrà sviluppato un apposito portale web. In primis verrà attuata l’analisi dei sistemi, servizi e infrastrutture esistenti, in termini di strutture utilizzabili, servizi di consulenza e formazione già disponibili per i target groups. Poi verrà sviluppato/implementato il portale in senso tecnico e grafico. Ogni partners sarà in grado di adeguare il contenuto del portale in linea con il proprio contesto.
    Creazione della rete degli stakeholders a supporto dell’innovazione e dell’eco-innovazione. Info

BUDGET

  • Importo complessivo del progetto: 1.147.085,00 Euro
  • Importo DELTA 2000: 127.035,00 Euro, 11,07% dell’importo complessivo, di cui ERDF 95.276,00 Euro e 31.759,00 finanziato attraverso Fondo di Rotazione – Ministero dell’Economia e delle Finanze IGRUE

 MATERIALI E PUBBLICAZIONI

  •  Comunicati stampa

1. Cooperazione europea: nuovo orizzonti per il territorio del Delta emiliano-romagnolo

2. Uniti per l'eco-innovazione. Con il Progetto MEDOSSIC sarà attivato un servizio per favorire l'eco-innovazione delle imprese

3. Una rete per l'eco-innovazione. DELTA 2000 ad Ascoli Piceno per discutere sui temi dell'innovazione economica in chiave ecosostenibile

4. Un incontro per discutere di eco-innovazione nel Delta emiliano-romagnolo

5. Eco-innovazione nell'area del Delta emiliano-romagnolo

6. Proseguono gli incontri per discutere di eco-innovazione nel Delta emiliano-romagnolo

7. DELTA 2000 in Slovenia alla conferenza transnazionale sull'eco-innovazione

8. "Eco-innovazione fonte di vantaggi economici". DELTA 2000 alla conferenza internazionale sull'eco-innovazione

9.  In fase di avvio il progetto pilota incentrato sulle PMI del territorio

10. La delegazione di DELTA 2000 in Slovenia alla conferenza finale del Progetto MEDOSSIC

SITO WEB DEL PROGETTO

www.medossic.eu