CTE
LEADER 2014-2020
Menu Principale
La mission | ![]() |
I nostri soci | ![]() |
La struttura | ![]() |
Dove siamo | ![]() |
La nostra storia | ![]() |
Aree di Intervento | ![]() |
Agricoltura e Pesca | ![]() |
Ambiente e Territorio | ![]() |
Turismo e Cultura | ![]() |
Industria ed Artigianato | ![]() |
Risorse Umane | ![]() |
Cooperazione | ![]() |
Progetti Integrati | ![]() |
Leader 2014-2020 | ![]() |
Leader - Asse 4 | ![]() |
Leader+ | ![]() |
Leader II | ![]() |
Programmi Regionali | ![]() |
FEP - PESCA 2007-2013 - Asse 4 | ![]() |
FLAG 2014-2020 | ![]() |
Sportello Informativo | ![]() |
Info Finanziamenti 2014-2020 | ![]() |
Settori di Finanziamento | ![]() |
Newsletter finanziamenti | ![]() |
Il Bollettino del GAL | ![]() |
News dal GAL | ![]() |
Newsletter finanziamenti | ![]() |
Leader Asse 4
Albo Consulenti
Nostri Siti
SAPERI E SAPORI DI TERRA: LA FRAGOLA DI LAGOSANTO |
MISURA E ASSE DI RIFERIMENTOMisura 413 Miglioramento qualita’ della vita e diversificazione attivita’ economiche – azione 7 "Attuazione delle strategie integrate e multisettoriali" - Intervento 7.F.1. "Programmi promozionali d'area" TITOLO“SAPERI E SAPORI DI TERRA: LA FRAGOLA DI LAGOSANTO” SETTORI DI INTERVENTOTurismo e cultura MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTOIn convenzione BENEFICIARIOComune di Lagosanto (FE) LOCALIZZAZIONEComune di Lagosanto (FE) OBIETTIVINel territorio del basso ferrarese e in particolare nel Comune di Lagosanto esiste una consolidata coltivazione vivaistica, dove si trovano i principali vivai di fragole in campo nazionale. E’ molto significativa pertanto la produzione delle piante di fragole, il 90% viene prodotto a Lagosanto. L’obiettivo pertanto dell’Amministrazione Comunale è quello di promuovere e valorizzare il prodotto fragola in tutti i settori d’intervento da quello agricolo, a quello enogastronomico, a quello sociale e culturale, a quello ambientale al fine di creare nei giovani un senso d’identità e appartenenza alla propria comunità. DESCRIZIONE SINTETICA DELL’INTERVENTOIl progetto di promozione e valorizzazione della Fragola si articola in tre fasi progettuali: attività di stampa, progetto di valorizzazione ambientale, progetto enogastronomico. L’attività di comunicazione inizia annualmente a gennaio e termina con la fine della Sagra della Fragola. Per le attività di promozione e divulgazione dell’evento viene organizzata una conferenza stampa di presentazione,vengono redatti e stampati materiali promozionali nel corso della conferenza stampa e sul territorio. Vengono prodotti e inviati comunicati stampa a periodici nazionali e locali a cadenza mensile, a testate giornalistiche locali e nazionali con cadenza quindicinale e settimanale, stesura di comunicati stampa per agenzie di stampa nazionali, invio di comunicati a quotidiani di presentazione dell’evento, invio di comunicati a siti internet specialistici e generalisti, contatti con emittenti radio e tv nazionali-canali satellitari specialistici-tv locali per concordare eventuali servizi e loro organizzazione, comunicati post-evento, predisposizione rassegna stampa. Il progetto di valorizzazione ambientale è indirizzato agli studenti della Scuola Primaria e ha lo scopo di far conoscere l’”Archivio Storico” comunale, visitare il prezioso “Erbario” laghese e salendo in “trenino” scoprire le magie dell’antica “Via del Sale” e le variopinte piante officinali. Nel programma è inoltre previsto una sosta alla Darsena di Marozzo che sarà l’occasione per fare merenda immersi nella natura e per potere conoscere dalla voce di un esperto di “Area Spa” l’importanza del rispetto dell’ambiente. L’ultima tappa di questo “viaggio” è il “Museo dell’Antico Idrovoro” di Marozzo, ove un tecnico del “Consorzio di Bonifica” racconta il ruolo dell’Idrovoro nel passato e nel presente di Lagosanto e delle terre circostanti. Durante il tragitto lungo la via del sale, gli studenti potranno fotografare le diverse piante ed erbe officinali che saranno oggetto di una mostra fotografica presso uno stand della Sagra della Fragola. PROGETTO ENO-GASTRONOMICO: la Sagra entra nel vivo con la disfida gastronomica la “La Fragola nel Piatto”, una sfida del gusto tra i migliori chef del territorio che si confronteranno, davanti ad una giuria composta da esperti e semplici cittadini, nella preparazione di ricette a base di fragola che verranno poi offerte al pubblico presente nella disfida. Nel corso della Sagra i turisti potranno immergersi nel sapore, grazie ai moltissimi “luoghi della fragola” disseminati nella piazza - con appositi stand adibiti a prodotti eno-gastronomici territoriali, provinciali e regionali – e nelle vie del centro storico, dove i produttori del territorio offriranno dolci a base di fragola ed i migliori prodotti e vini tipici del “Made in Italy” e del territorio del Delta. Al fine di promuovere e far assaporare e gustare la fragola, saranno allestiti due ristoranti che proporranno menù totalmente a base di fragola, dall’antipasto al dolce. PERIODO DI ATTUAZIONE2011 – 2013 IMPORTO TOTALE€ 45.000,00 CONTRIBUTO ASSE 4€ 36.000,00 REGIME DI AIUTO80% RISULTATI
Edizione 2013: 11-12 e 18-19 maggio - Saperi e sapori della terra - La Sagra della Fragola MATERIALI E PUBBLICAZIONIAnno 2011: programma, manifesto e locandina, che sono stati divulgati sul territorio comunale e regionale, Rassegna stampa |