CTE
LEADER 2014-2020
Menu Principale
La mission | ![]() |
I nostri soci | ![]() |
La struttura | ![]() |
Dove siamo | ![]() |
La nostra storia | ![]() |
Aree di Intervento | ![]() |
Agricoltura e Pesca | ![]() |
Ambiente e Territorio | ![]() |
Turismo e Cultura | ![]() |
Industria ed Artigianato | ![]() |
Risorse Umane | ![]() |
Cooperazione | ![]() |
Progetti Integrati | ![]() |
Leader 2014-2020 | ![]() |
Leader - Asse 4 | ![]() |
Leader+ | ![]() |
Leader II | ![]() |
Programmi Regionali | ![]() |
FEP - PESCA 2007-2013 - Asse 4 | ![]() |
FLAG 2014-2020 | ![]() |
Sportello Informativo | ![]() |
Info Finanziamenti 2014-2020 | ![]() |
Settori di Finanziamento | ![]() |
Newsletter finanziamenti | ![]() |
Il Bollettino del GAL | ![]() |
News dal GAL | ![]() |
Newsletter finanziamenti | ![]() |
Leader Asse 4
Albo Consulenti
Nostri Siti
TUR.RIVERS - azioni a regia diretta |
MISURA E ASSE DI RIFERIMENTOMisura 421 “Cooperazione transnazionale ed interterritoriale” TITOLOTUR.RIVERS Turismo Rurale tra i grandi fiumi SETTORI DI INTERVENTOTurismo e Cultura MODALITA' DI REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTOa regia diretta BENEFICIARIOGAL DELTA 2000 Soc. Cons. a r.l. PARTNERSGAL Adige (capofila), GAL Antico Dogado, GAL Bassa Padovana, GAL Patavino, GAL Pianura Veronese, GAL Polesine Delta Po. LOCALIZZAZIONEArea Leader del Delta emiliano-romagnolo con particolare riferimento ai territori lungo l’asta del Fiume Po. La cooperazione con gli altri GAL permetterà lo sviluppo di itinerari congiunti per sviluppare i territori partner, mettendo in connessione i territori rurali di pianura, caratterizzati dalla presenza dei grandi fiumi come il Po, l’Adige e il Brenta OBIETTIVI STRATEGICI- Sensibilizzazione, responsabilizzazione e coinvolgimento degli operatori (agriturismi, fattorie, ristoratori, ecc.) nell’ambito del progetto TUR RIVERS, al fine di poi promuovere percorsi/itinerari “fruibili”; - Incrementare, anche tramite lo scambio di buone prassi, il know how e creare una rete integrata territoriale per diversificare l’offerta turistica; - Qualificazione degli itinerari rurali di “eccellenza” interprovinciali, attraverso “piccoli” interventi di miglioramento dei percorsi già esistenti; - Promozione attraverso la partecipazione e l’organizzazione di eventi mirati nel mercato locale e nazionale per la diffusione dell’offerta del turismo rurale nei territori di pianura attraversati dai grandi fiumi. OBIETTIVI OPERATIVI
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITA'
IMPORTO TOTALE DELL'INTERVENTO€ 72.500,00 CONTRIBUTO ASSE 4€ 58.000,00 RISULTATI E OUTPUT10 gennaio 2014, ore 9.30 - Workshop di Presentazione dei progetti Leader: TUR.RIVERS: Turismo Rurale tra i Grandi Fiumi e Navigando nello spazio rurale volti a valorizzare e promuovere itinerari fluviali e intermodali (barca, bici, trekking), attraverso iniziative rivolte a collegare le due sponde del Grande fiume, Destra e Sinistra Po, e ad organizzare un sistema di gestione integrato dei servizi per migliorare la fruizione della Stazione del Parco del Delta del Po “Volano-Mesola-Goro”. Mesola (FE), presso il Palazzo delle Cultura (ex scuole elementari) in via Mazzini 10 - programma
Manifestazione di Interesse (MdI) per la partecipazione agli Study Tour nel Parco del Ticino, in Camargue e Austria. Progetto TUR.RIVERS Promozione del turismo rurale nei territori di pianura attraversati dai grandi fiumi Mis.421 Cooperazione – Piano di Azione Locale LEADER del Delta Emiliano-Romagnolo, Asse 4 Attuazione dell'approccio Leader - Programma Sviluppo Rurale 2007 – 2013 della Regione Emilia-Romagna. Termini di presentazione: 03.02.2014
Paesaggi lungo i grandi fiumi. Itinerari in bici e in barca fra Brenta, Adige e Po: Pedalando e navigando fra Brenta, Adige e Po verso il mare Adriatico, lungo caratteristici itinerari in bici e in barca, alla scoperta della varietà di paesaggi rurali modellati dall’acqua e dal lavoro dell’uomo in secoli di storia. ......DICONO DI NOI
|