CTE
LEADER 2014-2020
Menu Principale
La mission | ![]() |
I nostri soci | ![]() |
La struttura | ![]() |
Dove siamo | ![]() |
La nostra storia | ![]() |
Aree di Intervento | ![]() |
Agricoltura e Pesca | ![]() |
Ambiente e Territorio | ![]() |
Turismo e Cultura | ![]() |
Industria ed Artigianato | ![]() |
Risorse Umane | ![]() |
Cooperazione | ![]() |
Progetti Integrati | ![]() |
Leader 2014-2020 | ![]() |
Leader - Asse 4 | ![]() |
Leader+ | ![]() |
Leader II | ![]() |
Programmi Regionali | ![]() |
FEP - PESCA 2007-2013 - Asse 4 | ![]() |
FLAG 2014-2020 | ![]() |
Sportello Informativo | ![]() |
Info Finanziamenti 2014-2020 | ![]() |
Settori di Finanziamento | ![]() |
Newsletter finanziamenti | ![]() |
Il Bollettino del GAL | ![]() |
News dal GAL | ![]() |
Newsletter finanziamenti | ![]() |
Leader Asse 4
Albo Consulenti
Nostri Siti
Cooperazione 2007 - 2013 |
Tranfrontaliero Italia/Slovenia Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia intende promuovere e rafforzare l’attrattività e la competitività dell’area programma in un’ottica di sostenibilità e di possibilità di scambio. In considerazione della sua estensione a nuove aree territoriali – tra cui le Province di Ferrara e Ravenna – rispetto al precedente programma 2000-2006 viene accresciuta l'ampiezza dell'area e la tipologia dei potenziali beneficiari. I quattro assi prioritari del Programma intervengono a supporto di ambiente, trasporti, integrazione territoriale sostenibile, competitività e società basata sulla conoscenza, integrazione sociale.
PROGETTO SALTWORKS – VALORIZZAZIONE ECOSOSTENIBILE DELLE SALINE TRA ITALIA E SLOVENIA INTERBIKE- RETE CICLISTICA INTERMODALE TRANSFRONTALIERA Transnazionale Sud Est Europa ll programma di cooperazione “Europa Sud Orientale” discende dalla divisione del precedente Interreg III B Cadses in due spazi di cooperazione (Europa Centrale ed Europa Sud Orientale).
Transnazionale Mediterraneo
Il Programma MED ha l’obiettivo di migliorare la competitivita' dello spazio mediterraneo per garantirne la crescita e assicurare l'occupazione per le nuove generazioni oltre a promuovere la coesione territoriale e la protezione dell'ambiente in una logica di sviluppo sostenibile.
Transfrontaliero IPA Adriatico
Il Programma di Cooperazione transfrontaliero IPA-Adriatico rappresenta la continuazione del Programma transfrontaliero adriatico 2000-2006, pur avendo una diversa connotazione territoriale: oltre alle province adriatiche italiane, sono considerati eleggibili territori di Slovenia, Grecia oltre che di Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Albania e Serbia (solo per progetti di cooperazione istituzionale).
Transnazionale Centro Europa
Il programma Europa Centrale ha l'obiettivo di migliorare la competitività di questa area, promuovendo l’innovazione tecnologica e rafforzando i trasporti, e di migliorare la qualità dell'ambiente e la vivibilità delle sue città e regioni. Cooperazione interregionale IVC Il Programma di Cooperazione territoriale INTERREG IVC si basa sull’esperienza maturata con il suo predecessore, INTERREG IIIC, e ha l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle politiche di sviluppo regionale in aree quali l’innovazione, l’economia della conoscenza, l’ambiente e la prevenzione dei rischi e di contribuire alla modernizzazione e alla competitività dell’Europa attraverso lo scambio e la condivisione di buone prassi maturate dalle autorità locali e regionali europee.
Altri programmi e strumenti di cooperazione
In questa sezione vengono fornite informazioni su Programmi, Iniziative e strumenti finanziari comunitari. |