PAESAGGIO E BIODIVERSITA’ 2030: IL FUTURO INTORNO A NOI

PAESAGGIO E BIODIVERSITA’ 2030: IL FUTURO INTORNO A NOI

Beneficiario: Ente per la Gestione dei Parchi e della Biodiversita’ – Delta Del Po Emilia-Romagna
Azione: 19.2.02.09 BIS Percorsi di educazione ambientale per avviare percorsi di apprendimento su paesaggio e biodiversità

IL PROGETTO

Il progetto nasce a seguito dell’esito positivo di un altro progetto a convenzione con l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po finalizzato a sensibilizzare le generazioni future su tematiche di educazione ambientale, paesaggio e biodiversità e concluso nel 2020. Il nuovo progetto educativo si sviluppa attorno ai temi del Green Deal e agli obiettivi del Farm to Fork del 2030 sulla base di quanto indicato dalla Commissione Europea e prevede l’organizzazione di percorsi didattici e laboratoriali che coinvolgeranno il mondo scolastico con l’obiettivo di aumentare l’attenzione al paesaggio da parte di chi lo abita e lo vive quotidianamente.  I percorsi di apprendimento sono rivolti al secondo ciclo delle scuole primarie, scuole secondarie di I grado e scuole secondarie di II grado, al fine di divulgare i principi legati al recente riconoscimento del Delta del Po come Riserva della biosfera – MAB UNESCO. Destinatari diretti del progetto sono 120 classi appartenenti al secondo ciclo della scuola primaria e alle scuole secondarie di I e II grado dei territori dell’area leader delle province di Ferrara e Ravenna, comprese le scuole secondarie che rappresentano un bacino di utenza dai territori Leader situati nei Comuni limitrofi sede delle scuole secondarie e non presenti nel territorio Leader per un totale di circa 2100 studenti. Destinatari indiretti dell’iniziativa saranno inoltre le famiglie degli studenti coinvolti, che grazie a bambini e ragazzi potranno apprendere informazioni, suggestioni e riflessioni sui principali temi del progetto e sul tema della Biosfera Delta Po.

IL VALORE AGGIUNTO

Il progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole mira a sostenere nuovi valori, atteggiamenti e comportamenti orientati alla sostenibilità e alla consapevolezza, con l’obiettivo di favorire la crescita di un senso di appartenenza, di identità e di responsabilità verso il  territorio e l’ambiente e di generare un consenso duraturo, a tutti i livelli generazionali, sociali, istituzionali con benefici economici e turistici. Conoscere il Delta del Po e imparare ad amarlo e rispettarlo sono i primi passi verso un sentimento collettivo e comunitario di responsabilità e cura verso il territorio, che diviene entità da preservare e di cui avere cura.

LA TRASFERIBILITÀ

La varietà di ecosistemi delle aree MAB si traduce inevitabilmente in una grande ricchezza che si esprime in una varietà di specie animali e vegetali che rende queste aree le più ricche in biodiversità dell’intero Paese. Una ricchezza che però non è ancora sufficientemente conosciuta, ma soprattutto non è ancora diffuso il significato intrinseco di essere riconosciuti come area MAB UNESCO. Tale riconoscimento rappresenta una potenzialità se si riesce a diffondere e a farne capire il significato con un piano di comunicazione in una logica evoluta di “comunicare la biodiversità attraverso la valorizzazione della sostenibilità delle attività umane in quell’area”. Il 25 settembre 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs, nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030 e in questo contesto, anche l’Unione europea è impegnata nel recepimento e definizione dei principi dell’Agenda 2030 di sviluppo sostenibile. Si tratta di un evento storico, che manifesta la chiara insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale. Tutti i  componenti della società sono chiamati a contribuire allo sforzo di portare il mondo e l’umanità su un sentiero sostenibile, che vuol dire che ogni soggetto deve impegnarsi a portare avanti una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli obiettivi. I percorsi di educazione ambientale sono un invito aperto a tutti a muovere azioni coraggiose e trasformative che sono urgentemente necessarie per portare il mondo su un sentiero di sostenibilità e resilienza, proprio a partire dalla scuola.

I MATERIALI

Il progetto si articola in una serie di appuntamenti da svolgere in parte direttamente in aula, con attività in presenza oppure con modalità di didattica a distanza, e in parte sul territorio di riferimento. Il percorso didattico, differenziato in base al target scolastico e all’età degli studenti, è composto da:

  • un incontro con i docenti
  • 4 incontri con le classi, in presenza o con modalità di didattica a distanza, della durata indicativa di 2 ore ciascuno
  • una iniziativa a premi con evento finale, reale o virtuale, a un luogo/realtà rappresentativo/a del territorio

INFORMAZIONI

Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.B Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Obiettivo Specifico OS.8 Aumentare l’attenzione al paesaggio da parte di chi lo abita e la vive quotidianamente per una maggiore tutela della biodiversità

IL FINANZIAMENTO

Importo del Progetto: €  140.000,00

I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta del Delta del Po