Riqualificazione e valorizzazione del Parco Naturale di Cervia

RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PARCO NATURALE  DI CERVIA

Beneficiario: Comune di Cervia (Ravenna)
Località: Comune di Cervia
Azione: 19.2.02.12 Investimenti finalizzati a migliorare l’attrattività e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici.

Il Progetto

Il Parco Naturale di Cervia è un’area di 32 ettari, parte della pineta di Cervia, lato Milano Marittima. La Pineta è classificata come Sito di Interesse Comunitario e Zona di Protezione Speciale ed è inclusa all’interno della stazione Sud del Parco regionale Delta del Po “Stazione Pineta di Classe e Salina di Cervia”. Insieme alla Salina, ed alla Pineta di Pinarella, rappresenta uno dei principali siti naturalistici di attrazione per il turismo ambientale. A seguito dell’evento calamitoso del 10 luglio 2019 che ha colpito il litorale di Milano Marittima, con la formazione di una tromba marina e di forti venti di ricaduta, la Pineta di Cervia ha subìto danni molto rilevanti, e ingenti danni sono stati causati anche al Parco Naturale.  Il progetto pertanto prevede di eliminare elementi di degrado, ripristinare ed aumentare la qualità ambientale, favorire la biodiversità, nonché migliorare la fruibilità , accessibilità ed attrattività di alcuni percorsi presenti, sia in area a libero accesso che in area regolamentata.

Il Valore aggiunto

Coerenza del progetto aziendale con la strategia del PAL Il Delta del Po per lo sviluppo del turistico sostenibile e dell’economia locale. L’insieme degli interventi proposti è in linea con lo studio realizzato dalla LIPU sulla mitigazione dei detrattori ambientali, in quanto ha come obiettivo principale l’eliminazione di condizioni fortemente artificiali, scenari non naturali, trascurati o degradati, che possono minare l’esperienza del turista appassionato di natura e/o del birdwatcher. Verranno definitivamente eliminati manufatti non più consoni e/o degradati, riportando il sito ad uno stato più naturale, e verranno realizzati interventi di miglioramento ecologico ambientale dell’area umida centrale. Questo favorirà la biodiversità, rendendo il sito più ricco ed attraente, e permetterà una fruizione più autentica dal punto di vista naturalistico. Un ambiente più sano e curato produrrà inoltre un effetto di rassicurazione nei confronti del visitatore, circa lo stato di benessere e conservazione, con un immediato riscontro positivo da parte degli stessi sullo stato e la capacità di gestione dell’area osservata.

La Trasferibilità

L’area oggetto di intervento ricade all’interno della rete delle piste ciclabili già realizzate ed in corso di realizzazione. Il progetto della riqualificazione del Parco Naturale di Cervia rientra in una programmazione armonica e sinergica delle potenzialità dei singoli luoghi in una visione di insieme, finalizzata alla promozione turistica del territorio. Infatti, il Parco Naturale viene attraversato da una ciclabile in direzione est ovest a Nord del canale Mesola, con accesso da Viale Giuseppe Di Vittorio. E’ raggiungibile in bicicletta a partire dal principale HUB intermodale, ovvero dalla Stazione di Cervia. Da qui, grazie ai percorsi ciclabili già esistenti, è possibile arrivare al Parco Naturale, proseguire poi verso Milano Marittima ed immettersi nella nuova via ciclopedonale realizzata nella fascia retrostante i bagni ed in corso di completamento per il tratto Nord ancora mancante, incluso nel SNCT – Ciclovia Adriatica. Tornando verso la stazione, arrivati all’altezza di Ponte San Giorgio, è possibile grazie al sottopassaggio di via Bova arrivare direttamente in Salina, oppure decidere di proseguire verso il centro di Cervia, e dirigersi verso Pinarella, o in alternativa verso Borgo Marina per poi arrivare al lungomare di Cervia.

Gli interventi

Il progetto prevede due tipologie di interventi:

  • L’eliminazione di manufatti incongrui, degradati, e che deturpano l’ambiente: vecchie voliere degradate nella struttura e superate dal punto di vista della loro funzione didattico esplicativa, e di un piccolo capanno
  • La riqualificazione dell’area umida principale rappresentata dai laghi centrali, attraverso interventi di miglioramento della qualità ambientale, accessibilità e fruizione a scopi didattici. Si prevede la realizzazione di un primo percorso dedicato alla didattica sulle aree umide presenti nel parco e di un secondo percorso, collocato sull’isolotto presente tra i due laghi a sud del percorso centrale. In questo caso l’accesso sarà regolamentato e possibile solo accompagnati da guida, così da permettere un maggiore equilibrio fra fruizione e tutela dell’habitat, arrecando minor disturbo possibile alle specie presenti.

Informazioni

Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.B Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Obiettivo Specifico OS. 4: Elevare la qualità progettuale e gli interventi di restyling del paesaggio

Il finanziamento

Importo del Progetto: € 49.989,35
Sostegno 100%
Contributo concesso: € 49.989,35

I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta di  Ravenna