“Pregare a Ravenna” e “Abitare a Ravenna” presso Museo Classis Ravenna

ALLESTIMENTO SEZIONI “PREGARE A RAVENNA” E “ABITARE A RAVENNA” AL MUSEO CLASSIS DI RAVENNA

Beneficiario: Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennaAntica
Località: Ravenna (RA)
Azione19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione LEADER – “MAB UNESCO – Riserva della biosfera Delta del Po

IL PROGETTO

Poco al di fuori del centro urbano di Ravenna, nella frazione di Classe, sorge un grande complesso industriale adibito fino a qualche decennio fa alla lavorazione dello zucchero. Edificato fra il 1899 e il 1900, il complesso è poco distante dalla Basilica di S. Apollinare in Classe ed è costituito da grandi edifici, di cui alcuni a vano unico, realizzati in mattoni, con grandi finestre laterali e frontali. La struttura, dismessa, è rinata il 1° dicembre del 2018. A seguito di una complessa ristrutturazione dei locali è stato riconvertito e riqualificato come spazio espositivo museale diventando “Classis Ravenna_ Museo della città e del territorio”, dove al suo interno si sviluppa un percorso espositivo che racconta l’evoluzione storica della città di Ravenna e del suo territorio attraverso opere e reperti, provenienti dall’area archeologica di Classe e dal territorio circostante, ma anche attraverso apparati di comunicazione multimediale. Attualmente nel Museo è allestita la sezione sulla navigazione, e grazie a questo progetto verranno allestite due nuove sezioni di approfondimento del percorso museale: “Abitare Ravenna” e “Pregare Ravenna”, privilegiando in particolare il coinvolgimento emozionale del visitatore.
Per la realizzazione delle due sezioni espositive “Abitare a Ravenna” e “Pregare a Ravenna”, che saranno predisposte in due specifiche sale all’interno di Classis Ravenna, Museo della Città e del Territorio, il progetto di finanziamento ha previsto interventi per l’adeguamento e ristrutturazione delle sale espositive.

IL VALORE AGGIUNTO

Coerenza del progetto con la strategia del PAL Il Delta del Po per lo sviluppo del turistico sostenibile e dell’economia locale. La ristrutturazione delle sale espositive del Museo Classis si inserisce all’interno di un progetto di cooperazione interterritoriale nazionale MAB UNESCO – Riserva della Biosfera Delta del Po. Il prestigioso riconoscimento internazionale, ottenuto nel 2015, ha permesso di entrare a far parte delle 15 Riserve MAB Unesco italiane facenti parte delle 672 totali e di ideare e portare a termine progetti che consentano di aumentare le opportunità̀ di entrare in circuiti di promozione turistica internazionali e di coniugare la tutela del territorio, della cultura e delle tradizioni con lo sviluppo economico. La riqualificazione del sito di interesse culturale, in particolare archeologico, con il conseguente sviluppo di percorsi culturali nuovi che ben si accordano con l’identità locale ha l’obiettivo di aumentare le opportunità di vista al territorio arricchendo l’offerta culturale e rendendola accessibile e fruibile per un visitatore interessato al turismo lento attraverso l’organizzazione di percorsi emozionali. In particolare, il progetto “Pregare a Ravenna” pone in risalto un modello prevalente di chiesa, quello a tre navate separate da due file di colonne e con abside unica, centrale, poligonale all’esterno e semicircolare all’interno, che trova molti confronti nella zona dell’alto Adriatico e dell’Istria e che potrà creare un dialogo relazionale con altri interventi di edilizia ecclesiastica che paiono essere influenzati dall’impostazione ravennate.

LA TRASFERIBILITÀ

Il Progetto di cooperazione interterritoriale nazionale MAB UNESCO -RISERVA DELLA BIOSFERA DELTA DEL PO, all’interno del quale rientra l’intervento di ristrutturazione delle sale espositive del Museo Classis, vede la collaborazione dei GAL Delta Po e Delta 2000, che, oltre ad essere accomunati dalla presenza nel loro territorio dell’area con riconoscimento Unesco “MAB, sono entrambi impegnati nella valorizzazione di percorsi di mobilità lenta a piccola e grande scala. Il progetto di cooperazione interterritoriale rappresenta sempre di più un’occasione per i GAL di scambiare informazioni, competenze e conoscenze locali, aumentando le opportunità di innovazione e di benefici economici. Attraverso interventi integrati e progetti attuati in modo sinergico aumenta notevolmente la capacità del territorio di sviluppare ulteriormente attività inerenti la mobilità lenta, cammini e ciclovie in collegamento con il sistema museale e fluviale e percorsi turistico-naturalistici ed escursionistici.

GLI INVESTIMENTI

Il contributo dell’azione 19.3.02 – Azioni di progetto di cooperazione Leader – PROGETTO DI COOPERAZIONE “MAB UNESCO ha finanziato l’intervento di adeguamento e ristrutturazione delle sale espositive con i seguenti interventi:

  • Oscuramento dei cristalli delle finestre mediante tende e pannelli oscuranti.
  • Oscuramento cristalli lucernari mediante apposite pannellature composte da telai
  • Riadeguamento di quote interne mediante rampe in muratura in parte pavimentate in pietra bocciardata
  • Spostamento di termoconvettori esistenti per adeguare gli impianti alle esigenze espositive
  • Ritinteggiatura del soffitto esistente dell’ambiente di raccordo tra il museo già allestito e le due nuove sezioni per adeguarlo alle esigenze espositive
  • Realizzazione impianto di illuminazione, sonoro, allarmi e lan, completo di binari elettrificati, proiettori orientabili Led tipo DALI, diffusori acustici e prese di rete. Tutti gli impianti descritti saranno collegati funzionalmente alle reti già esistenti nel Museo.

INFORMAZIONI

Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.B Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Obiettivo Specifico
OS.1
Garantire standard di qualità, gestione e sviluppo sostenibile delle infrastrutture per il turismo naturalistico in chiave sostenibile
OS. 7: 
Migliorare la qualità e l’autenticità dei luoghi e dei suoi manufatti.

IL FINANZIAMENTO

Importo del Progetto: €  120.000,00
Sostegno 100%
Contributo concesso: €  120.000,00

I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta di Ravenna

Video del progetto Allestimento sezioni “Pregare a Ravenna” e “Abitare a Ravenna” presso Museo Classis Ravenna, museo della Città e del Territorio (versione lunga e versione corta)