19.2.02.02 – REALIZZAZIONE DELLE PORTE DEL DELTA – LAND MARK

LAND MARK – LE PORTE DEL DELTA 

Beneficiario: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po (in convenzione)
Atto di approvazione: Delibera del CdA del GAL DELTA 2000 del 30 marzo 2017
Località: 
Parco del Delta del Po Emilia-Romagna
Azione:
19.2.02 – 2.A Realizzazione delle Porte del Delta – Land Mark  – AZIONE FARO

Il progetto

Il progetto ha previsto la  realizzazione di 11 Porte di accesso al Parco denominate Porte del Delta, che raffigurano le sagome dell’avifauna del Delta,  in altrettanti comuni del territorio emiliano-romagnolo: Mesola, Goro, Codigoro, Ostellato, Comacchio, Argenta, Alfonsine, Cervia, Bagnacavallo, Ravenna, Russi per rendere più tangibile la percezione del visitatore di trovarsi in una delle aree protette più importanti d’Europa. Le porte sono localizzate in punti strategici di ingresso nel Delta che rappresenteranno un esempio di “Land Mark” che potrà essere replicato e modulato in base alle specifiche esigenze dei luoghi.

Il valore aggiunto

Il Parco del Delta del Po per sua natura non si configura come un Parco “chiuso e recintato” ma come un vasto e straordinario insieme di habitat naturali aventi caratteristiche e specificità tali da rendere l’area Leader del Delta emiliano-romagnolo unica nell’intero panorama nazionale. Il Parco del Delta è un “tutto” attraversato da canali, fiumi, con numerosi siti di interesse naturalistico, un patrimonio storico-culturale di pregio, ecc. È per rendere più tangibile la percezione del visitatore di trovarsi in una delle aree protette più importanti d’Europa che, grazie al progetto di cooperazione Birdwildestination (PAL LEADER 2007-2013 – MIS.19 PSR RER), si è dato vita al bando per la progettazione delle cosiddette “Porte del Parco”, ovvero elementi architettonici in grado di definire veri e propri punti d’accesso al Parco caratterizzandone nello stesso tempo l’immagine. Le Porte del Delta  diventano i “marcatori” del Parco collocati in punti strategici dove convergono direttrici di traffico ad alta percorrenza ed elementi di valenza paesaggistica o ambientale. Trattasi di  un  intervento che risponde ad una triplice finalità:

  1. dare la percezione di essere entrati in un’area protetta in termini unitari: una destinazione turistica sostenibile deve essere riconoscibile e individuabile;
  2. Informazione Turistica: “Sono nel Parco del Delta del Po c’è qualcosa da vedere”;
  3. Consapevolezza per i residenti e i turisti di essere in una area protetta e indurre comportamenti sostenibili e responsabili,

La trasferibilità

L’ azione  ha inteso sostenere la realizzazione delle Porte di accesso al Parco localizzate in punti strategici di ingresso nel Delta che rappresenteranno un esempio di “Land Mark”  che potrà essere replicato e modulato in base alle specifiche esigenze dei luoghi. Il progetto LAND MARK Le porte del DELTA, unitamente alle attività propedeutiche svolte nella precedente programmazione, possono essere ben trasferiti in altri contesti territoriali che abbiano la stesse necessità ed esigenze di definire dei punti di accesso in aree o territorio non ben delimitati da confini fisici caratterizzandone al tempo stesso l’immagine.

Gli interventi

(Azione propedeutica): Raccolta Manifestazioni di interesse rivolta ai Comuni del Parco e in generale dell’area Leader per la realizzazione delle Porte
Progettazione definitiva ed esecutiva e direzione lavori
Realizzazione delle Porte del Delta
Attività di animazione

Il finanziamento

Importo del Progetto: € 334.266,88
Sostegno 100%
Contributo concesso: € 334.266,88

Tempistica

Gennaio 2017- Dicembre 2020

Eventi

CONFERENZA STAMPA di presentazione dei progetti a convenzione tra l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po e il GAL DELTA 2000

Giovedì 15 giugno 2017 ore 11.00 c/o Manifattura dei Marinati, Corso Mazzini 200, Comacchio (FE)

  • Realizzazione delle Porte del Delta – Land Mark (19.2.02.02A) – info
  • Percorsi di educazione ambientale per avviare percorsi di apprendimento sul paesaggio e biodiversità (19.2.02.09) – info
  • Investimenti a sostegno della cartellonistica e segnaletica coordinata nel Parco del Delta del Po (19.2.02.11) – info

 

Materiali

https://www.facebook.com/parcodeltapo.emiliaromagna/videos/709798693090391

 

Link utili:

sito web della Commissione dedicato al FEASR: http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm