Study Visit in EXTREMADURA – Reportage di viaggio

Study Visit in Estremadura dal 4-7 aprile 2022

Visita Studio per il turismo ornitologico/birdwatching con la finalità di far conoscere agli operatori economici che operano nel settore del turismo nel Delta del Po, esperienze e casi di buone pratiche al fine di aumentare la competitività della destinazione turistica Delta del Po.

Il reportage di viaggio

1° Giorno – 04 aprile 2022
Bologna – Madrid – Caceres (320 km)
Ritrovo della delegazione di operatori turistici del Delta del Po all’aeroporto di Bologna, incontro con l’accompagnatrice Mariagrazia e con i rappresentanti del GAL DELTA 2000, Angela Nazzaruolo – Coordinatrice, Mauro Conficoni, Consiglio di Amministrazione e Tristana Randi – Project Manager. Consegna dei badge identificativi ad ogni partecipante e svolgimento delle operazioni di imbarco. Alle ore 06.50 partenza con volo IB 8763 per Madrid con arrivo alle ore 9:25.
Incontro con l’autista che ci accompagnerà per tutto il viaggio e partenza in direzione di Caceres con autobus riservato (circa 320 km).
Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere, tutte già disponibili all’arrivo del gruppo e pranzo libero nel centro storico di Caceres. Divisi in piccoli gruppi, i partecipanti hanno iniziato la scoperta della città e assaggiato le prime tapas.

 

Alle 15:00 incontro con Tomás Vivas Guía de Extremadura, la guida locale e visita in italiano di Caceres: antico borgo romano fortificato dagli arabi e perfettamente conservato, Caceres è cinta da mura che custodiscono nobili palazzi di pietra e tipiche abitazioni rurali. È stata la prima città in Spagna ad essere dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1949. Passeggiamo con la guida nel silenzio del nucleo antico ammirando i palazzi nobiliari dell’irregolare Plaza Santa Maria, la Cattedrale e la Cuesta de la Compañía.
In serata tutti i partecipanti decidono di cenare nel caratteristico Restaurante – Taperia 8° Arte, nel cuore di Caceres con assaggio di piatti tipici locali.
Rientro in hotel, e pernottamento.

2° Giorno – 05 aprile 2022
Caceres – Merida – Alange – Caceres (200 km)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con autobus riservato per il Centro Direzionale della Giunta dell’Estremadura, nella città di Merida (75 km) – e incontro con le rappresentanti dell’Ente del Turismo dell’Estremadura e gli organizzatori della FIO – Fiera Internazionale del Turismo Ornitologico.
Nella sala riservata alla delegazione di operatori turistici del Delta del Po – Sala de Usos Multiples – ubicata nel centro direzionale della Giunta dell’Estremadura (Junta de Extremadura), incontro con Karissa Winters – Coordinatore della Promozione Nazionale e Internazionale del Turismo dell’Estremadura per conto della Direzione Generale del Turismo e Vanessa Palacio – Responsabile del Prodotto Turistico Ornitologico.
Le due rappresentanti del turismo dell’Estremadura espongono una interessante presentazione dedicata alle strategie di sviluppo del turismo ornitologico e ambientale condotte dal 2011 ad oggi
Dopo una prima descrizione del portale turistico dell’ Extremadura, con focus sui diversi prodotti turistici offerti a differenziati target turistici, le relatrici, entrando nello specifico del prodotto turistico Birdwatching, illustrano i passaggi che hanno portato alla creazione di un Club di prodotto, denominato, Extremadura Birding Club, che riunisce più di 80 partner della regione, tra cui guide specializzate, alloggi, agenzie di viaggio, società di attività e servizi turistici, centri di traduzione e interpretariato ed enti pubblici. Il Club propone incontri annuali finalizzati allo scambio di informazioni, confronto e dialogo finalizzati al miglioramento dei servizi e delle opportunità offerte al turista, sempre in un’ottica di meticolosa e imprescindibile tutela e protezione dell’ambiente circostante. L’incontro si conclude con una tavola rotonda attorno alla quale i delegati di DELTA 2000 hanno l’opportunità di approfondire argomenti e chiedere chiarimenti sulle tematiche e i contenuti presentati.
Al termine dell’incontro presso la Giunta dell’Estremadura, la delegazione prosegue l’itinerario con una passeggiata sul Puente Romano di Merida per un’esperienza unica di birdwatching nel cuore della città. L’antico ponte romano attraversa il fiume Guadiana e il birdwatching sul ponte pedonale rientra nelle tematiche del Birdwatching Urbano, dove si possono avvistare più di 140 specie in un habitat lungo le sponde del fiume che comprende canneti e boschi.
Il pranzo è libero e i partecipanti si dividono in gruppi individuali per la scelta del locale
Nel pomeriggio partenza per Alange (22 km) e incontro presso il Palazzo del Comune con il sindaco Maria Julia Gutiérrez Dios e con la responsabile dell’Ufficio del Turismo di Alange Ana López Ruiz. Raggiunge il gruppo anche Vanessa Palacio, già incontrata a Merida nel corso della mattinata. L’incontro si svolge nella sala riunioni del Comune, dove, dopo i saluti istituzionali del sindaco, Ana Lopez e Vanessa Palacio illustrano le peculiarità della destinazione turistica e le differenti proposte per il turismo ornitologico.
Al termine dell’incontro segue una visita a piedi del centro storico e del bacino di Alange che comprende diversi habitat offrono siti di nidificazione ideali per rapaci come l’aquila reale, il grifone e il bonelliano. Il Comune di Alange è affiliato al Birding Extremadura Club.
In serata rientro in hotel a Caceres, cena libera e pernottamento.

3° Giorno – 05 aprile 2022
Cáceres – Parque Nacional de Monfragüe – Finca La Parrilla – Cáceres (125 km)
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita del Parque Nacional de Monfrague accompagnati dalla guida locale Raul Virosta. Uno degli ultimi ecosistemi vergini d’Europa, dove l’unione dei fiumi Tago e Tiétar ha creato paesaggi di lecci, querce da sughero, montagne dolci ed enormi rocce che ospitano una delle maggiori colonie di avvoltoio monaco nel mondo e specie come l’aquila imperiale, la cicogna nera e la lince iberica L’unico Parco Nazionale dell’Estremadura è diventato, così, uno dei migliori luoghi in Spagna per l’osservazione degli uccelli.
Visita ai luoghi panoramici del parco tra cui l’imperdibile Roquedo de Peña Falcón, più popolarmente noto come “il salto zingaro”. Da questo posto incredibile si possono ammirare un gran numero di nidi di avvoltoi grifoni, ma anche, a seconda della stagione, le cicogne nere, gli avvoltoi egiziani, gli avvoltoi neri, il falco pellegrino.
Dopo il pranzo nel ristoro del parco, partenza per l’avamposto più esclusivo e remoto del Birdwatching in Extremadura gestito da Skua Nature Group. Dopo un breve tratto in autobus, il trasferimento prosegue su piccoli furgoncini e jeep che ci portano lontani dal brulichio di birdwatchers e dal rumore, immersi in una natura silenziosa e selvaggia.
Alla Finca La Parrilla, gestita da Skua Nature Group, ci accoglie Max Biasioli, grande esperto di animali e creatore della prima struttura di Skua. Finca La Parrilla è un progetto globale dedicato alla promozione del turismo sostenibile della fauna selvatica. L’obiettivo è creare un impatto economico positivo per lo sviluppo di azioni di conservazione nelle aree in cui Skua opera.
Rientro in hotel a Caceres in serata e cena di gruppo a base di Paella.

4° Giorno – 7 aprile 2022
Caceres – Trujillo – Madrid (320 km) – Bologna
Prima colazione. Partenza in direzione di Trujillo e incontro con la guida Maria Jesus per la visita di questo gioiello medievale, attraversando angoli suggestivi e scoprendo monumenti di questa città carica di storia; i palazzi, le chiese, le torri, i conventi: un’esperienza che ci riporta indietro nel tempo e ci fa immaginare come vivevano gli abitanti di questa “villa medieval” che fu residenza reale. Visita del Castello, eretto su un’antica fortezza araba che conserva le torri quadrate tipiche dell’architettura militare islamica, e la romanica Chiesa di Santa Maria La Mayor, l’edificio parrocchiale più importante e antico della città.
Pranzo libero e partenza per l’aeroporto di Madrid – arrivo in tempo utile per lo svolgimento delle operazioni di imbarco. Partenza in volo per Bologna alle ore 21.15 con volo IB 8762 e arrivo alle 23.35.

 

 

 

 

 

 

 

 

La delegazione di DELTA 2000 ha alloggiato presso l’hotel Exe Ágora Cáceres, 4 stelle, dal 4 aprile al 7 aprile 2002 – 3 notti.