Study Visit in Valsugana 26-28 ottobre 2022 – Reportage di viaggio

Study Visit in Valsugana dal 26 al 28 Ottobre 2022
Visita Studio  per il CICLOTURISMO  con la finalità di far conoscere agli operatori economici che operano nel settore del turismo nel Delta del Po, esperienze e casi di buone pratiche al fine di aumentare la competitività della destinazione turistica Delta del Po

IL REPORTAGE DI VIAGGIO

1° Giorno – Mercoledì 26 ottobre 2022
Ostellato – Borgo Valsugana – Levico Terme
Nella prima mattinata ritrovo della delegazione di operatori turistici del Delta del Po presso la sede di Delta 2000 a Ostellato, incontro con i rappresentanti del GAL DELTA 2000, Mauro Conficoni – Consiglio di Amministrazione e Tristana Randi – Project Manager. Consegna dei tesserini identificativi ad ogni partecipante e partenza in autopullman riservato per Borgo Valsugana. Alle ore 11:00 arrivo a Arte Sella | The Contemporary Mountain –  e visita del parco di arte contemporanea nato nel 1986. Si tratta del primo progetto italiano di Art in Nature, il movimento artistico che si situa nel campo più vasto dell’arte ambientale dedicato alla creazione di opere all’aperto che dialogano con la natura e che rispettano l’ambiente utilizzando materiali naturali e deperibili. A differenza di alcune espressioni della Land Art, questa corrente afferma il dominio della natura sull’opera d’arte e non il contrario. Dopo una camminata di oltre 4 chilometri alla scoperta delle opere d’arte mimetizzate nella natura, tutti i partecipanti concordano nella scelta del ristorante da Carlon per il pranzo, all’ingresso del parco. La struttura, accogliente e tipicamente trentina, sia nell’atmosfera che nel menù, offre un punto di ricarica e-bike per i ciclisti, funzionale ai turisti che scelgono di visitare Arte Sella sulle due ruote. Nel primo pomeriggio trasferimento in autobus all’ Azienda di Promozione Turistica della Valsugana a Levico Terme  per l’incontro con il direttore Stefano Ravelli e gli stakeholder locali, operativi nell’ambito del cicloturismo. Dalle 15:30 alle 18:00 i partecipanti allo Study Visit hanno assistito alla presentazione delle strategie messe in atto dall’Apt per perseguire un costante miglioramento della destinazione, introdotte dal direttore Stefano Ravelli e raccontate, attraverso le esperienze in prima persona, di alcuni operatori turistici locali. Dopo la presentazione del direttore, Lucio Muraro, Coordinatore di Alta Formazione Professionale in Hospitality Management, ha presentato la mission della scuola di Alta Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme e i suoi percorsi formativi finalizzati a colmare il gap tra le nozioni teoriche, l’esperienza pratica  e i continui cambiamenti in corso in ambito turistico. A seguire, Daniele Acler, titolare dell’hotel Cristallo di Levico Terme, ha raccontato come ha trasformato il suo albergo,  da struttura prevalentemente orientata al turismo termale convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale ad bike hotel. L’incontro si è concluso  con la presentazione di Marco Bassetto, direttore del GAL Trentino Orientale, dedicata ad una breve introduzione della strategia di sviluppo e dei progetti  in ambito cicloturistico. Al termine dell’incontro, trasferimento al Park Hotel Du Lac di Levico Terme  e assegnazione delle camere. La cena è libera, ma tutti i partecipanti decidono di cenare nel ristorante dell’albergo.

2° Giorno – Giovedì 27 ottobre 2022
Levico Terme – Caldonazzo – Valcanover
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento al punto di noleggio biciclette InBike Valsugana e incontro con Stefano Casagranda, titolare dell’azienda, che si occupa di noleggio biciclette tradizionali e e-bikes con possibilità di noleggio e rilascio in diversi punti delle piste ciclabili della Valsugana e con la guida cicloturistica che accompagnerà i partecipanti da Levico Terme a Valcanover per un primo assaggio di 15 chilometri della pista ciclabile Via del Brenta che collega il Lago di Caldonazzo con Bassano del Grappa, un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati delle due ruote a pedali lungo 80 km. Al termine dell’escursione, rilascio delle biciclette a Valcanover e rientro in autobus a Levico Terme per il pranzo alla Fabrica in Pedavena, luogo di produzione d’eccellenza della birra italiana diventato nel tempo simbolo del territorio e protagonista della cultura brassicola. Nel pomeriggio si raggiunge il Forte Colle delle Benne a piedi, una escursione di circa 3 chilometri attraversando sentieri e strade poderali che, dal centro di Levico Terme, arrivano al forte austriaco, eretto tra il 1880 e il 1882. Dopo circa 40 minuti di cammino, il forte appare all’improvviso, un edificio robusto dall’aspetto marziale, abbandonato nel 1915 e recuperato con un ambizioso progetto di restauro iniziato solo nel 2009. Il progetto di digitalizzazione del forte, che ha previsto la realizzazione di una guida interattiva con tre percorsi di visita differenti, è stato finanziato dal GAL Trentino Orientale. Ad aspettarci al forte troviamo Patrizio Andreatta, responsabile marketing Apt Valsugana che ci accompagna in un viaggio indietro nel tempo attraverso i quattro piani dell’edificio, alla scoperta delle funzioni di alcune delle 47 stanze. Terminata la visita, si ripercorre il sentiero per tornare a Levico Terme. Cena libera e pernottamento.

 3° Giorno – Venerdì 28 ottobre 2022
Levico Terme – Borgo Valsugana – Tezze – Ostellato
Prima colazione. Partenza in direzione Borgo Valsugana per l’incontro istituzionale con il direttore del GAL Trentino Orientale Marco Bassetto, che, con il supporto dell’istruttore Tecnico Responsabile arch. Andrea Gasperini, presenta alla delegazione i progetti finanziati dal GAL per il cicloturismo, in ambito pubblico e privato. I progetti finanziati in ambito pubblico riguardano la posa di nuova segnaletica direzionale per percorsi ciclo-pedonali e  la realizzazione e completamento di percorsi escursionistici per mountain-bike, mentre i finanziamenti ai privati hanno previsto l’ampliamento dell’offerta turistica di diverse strutture  alberghiere grazie all’acquisto di e-bike e, in un caso, di un rimorchio trasporto bike. Dopo il pranzo partenza in autobus per il BiciGrill Castelnuovo, un’area di ristoro sulla ciclabile Via del Brenta, dove ad attendere il gruppo c’è la guida cicloturistica di InBike Valsugana con le nostre 14 biciclette, trasportate da Levico Terme con uno carrello portabici. Da qui si parte alla scoperta di un tratto facile e perfetto della ciclovia del Brenta, con un percorso di oltre 20 chilometri di strada totalmente ciclopedonale che va da Castelnuovo a Primolano. La natura è esuberante, un percorso ricco anche di storia, di arte, di vita vissuta, costellato da una sequenza di piccoli borghi e paesi di campagna. Alle 17:00 arrivo al ristoro di Primolano dove ci attende l’autobus e, dopo una pausa defaticante, rientro a Ostellato.

La delegazione di DELTA 2000 ha alloggiato presso il Parc Hotel Du Lac – Levico Terme, 3 stelle, dal 26 ottobre  al 28 ottobre 2022 – 2 notti.