Miglioramento e rinaturalizzazione dell’Area di Riequilibrio Ecologico Villa Romana di Russi

MIGLIORAMENTO E RINATURALIZZAZIONE DELL’ AREA DI RIEQULIBRIO ECOLOGICO “VILLA ROMANA” di RUSSI

Beneficiario: Comune di Russi (Ravenna)
Località: Comune di Russi (Ravenna)
Azione: 19.2.02.12 Investimenti finalizzati a migliorare l’attrattività e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici.

Il Progetto

La Villa Romana di Russi nonché ARE (Area di Riequilibrio Ecologico), è una delle peculiarità del territorio del Comune di Russi. Il sito naturalistico presenta una singolare forma a catino ed è stato ricreato nella cava esaurita di argilla. L’area abbina al sito archeologico alcuni ambienti parzialmente rimboschiti e naturalizzati (bosco igrofilo, bosco mesofilo, praterie umide e allagate, prato stabile, stagno) che riproducono gli ambienti naturali un tempo presenti in zona e occupano avvallamenti e depressioni fino a ben 11 metri sotto il piano di campagna. Il progetto prevede un intervento di naturalizzazione sulla superficie esistente nell’ARE di circa 4,5 ettari, con taglio e rimozione in situ della vegetazione erbacea, taglio e rimozione di soggetti arborei indesiderati, sostituzione di alcuni tratti di recinzione, elementi di arredo, cartellonista informativa e inserimento di opere di Land Art.

Il Valore aggiunto

Coerenza del progetto aziendale con la strategia del PAL Il Delta del Po per lo sviluppo del turistico sostenibile e dell’economia locale. Il progetto di riqualificazione dell’area di Riequlibrio Ecologico “Villa Romana di Russi” ha la finalità di migliorare la fruizione, l’accessibilità e l’attrattività in chiave sostenibile del sito naturalistico vicino al fiume Lamone, avendo particolare cura degli ecosistemi presenti, attraverso azioni di ripristino ambientale. Il sito include parte della zona di ripopolamento e cattura “S.Giacomo”, più una porzione di recente acquisizione, destinata al mantenimento di varietà locali e tradizionali di alberi da frutto. Vera e propria “isola naturale” in un intorno intensamente urbanizzato e coltivato, l’area risulta vulnerabile a numerosi fattori antropici e l’innalzamento della qualità paesaggistica attraverso l’eliminazione degli elementi di degrado presenti nell’area, l’aumento della qualità ecologico ambientale attraverso interventi volti a favorire la salvaguardia della fauna e dell’avifauna, e la creazione di nuovi percorsi e opportunità di fruizione sono interventi in linea con lo studio realizzato dalla Lipu sulla mitigazione dei detrattori ambientali.

La Trasferibilità

L’intervento di rinaturalizzazione dell’Area di Riqualificazione Ecologica della Villa Romana di Russi rientra in un programma di gestione armonica e sinergica del territorio, trasferibile ad altri enti e destinazioni. L’area è posizionata sul percorso ciclabile che collega detto sito con Palazzo San Giacomo, con il centro storico di Russi e con il Parco Fluviale del Lamone, dal quale si sviluppa un ulteriore percorso che conduce fino al mare e nel quale sono in corso progettualità per il collegamento con altri ambiti dell’entroterra (nei comuni di Bagnacavallo ed Alfonsine). Le azioni strategiche su tali aree, molteplici e sinergiche, sono finalizzate alla valorizzazione delle risorse culturali e ambientali, alla creazione di percorsi di fruizione integrata e all’innovazione di servizi e attività per accrescere il livello e la qualità del patrimonio ambientale e culturale. La valorizzazione di elementi ambientali e culturali del territorio rappresenta sempre più un fattore chiave per la qualità della vita e la competitività, in particolare nelle aree rurali dove si svilupperanno le maggiori opportunità di crescita del turismo lento e del turismo naturalistico post Covid.

Gli interventi

L’habitat nel corso del tempo ha parzialmente perso le sue caratteristiche tipologiche, e pertanto l’intervento di naturalizzazione, sostenuto dal contributo dell’azione 19.2.02.12 prevede:

  • taglio e rimozione della vegetazione erbacea, della ceppaia di eventuali soggetti arborei indesiderati;
  • nell’area del frutteto intervento di ripristino degli interfilari per liberarli dalla presenza di arbusti insediatesi e reimpianto delle le cultivar che si sono perse;
  • rimozione ponte in legno lamellare crollato e rimozione e sostituzione passerella in legno lungo non più agibile;
  • elemento di arredo esterno, cartelli informativi, da distribuire lungo il percorso interno all’ARE in sostituzione di quelli degradati;
  • 1 porta biciclette e realizzazione di opere di Land Art.

Informazioni

Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.B Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Obiettivo Specifico OS. 4: Elevare la qualità progettuale e gli interventi di restyling del paesaggio

Il finanziamento

Importo del Progetto: € 50.000,00
Sostegno 100%
Contributo concesso: € 50.000,00

 

I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta di  Russi