Le Azioni

Il GAL può operare con tre modalità: interventi a bando che prevedono la selezione delle domande di accesso agli aiuti presentate da soggetti terzi (pubblici o privati); interventi a regia diretta, promossi e realizzati direttamente dal GAL in quanto soggetto di sviluppo locale; interventi in convenzione con Enti pubblici o soggetti a prevalente partecipazione pubblica (es. Parchi, Università).

Di seguito una breve sintesi delle Azioni del Piano di Azione Locale Leader 2014-2020 del GAL DELTA 2000.

 

A BANDO PER I BENEFICIARI PUBBLICI

19.2.01.03 – (7.4.02) Strutture per i servizi pubblici

Beneficiari: Comuni (singoli e associati) e altri Enti pubblici.
Tipologia di interventi: Recupero e valorizzazione di fabbricati pubblici e relative pertinenze, al fine di migliorare l’attrattività e la qualità della destinazione del Delta del Po. interventi di recupero di fabbricati pubblici e relative aree di pertinenza di importanza storica e architettonica da destinare a servizi pubblici, o per attività artistiche, culturali, educative e naturalistiche (con esclusione dei servizi socio-assistenziali di base di cui alla 7.4.01 del PSR), centri di aggregazione, per il tempo libero e per lo sport.
Importo investimento: min. € 50.000,00; max. € 300.000,00
Risorse: 1.220.000,00 – % di aiuto: 100%

19.2.01.05 Prevenzione danni da fauna (Tipo di operazione 4.4.02)

Beneficiari: Imprenditori agricoli in forma singola o associata ai sensi dell’articolo 2135 del C.C.
Tipologia di spese ammissibili: creazione di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali, recinzioni individuali in rete metallica o “shelter” in materiale plastico, reti anti-uccello; protezione elettrica a bassa intensità; protezione acustica con strumenti ad emissione di onde sonore, apparecchi radio, apparecchi con emissione di suoni; protezioni visive con sagome di predatori, nastri olografici, palloni predatori; acquisto dei cani da guardiania;
Importo investimento: min € 2.500,00; max. € 30.000,00
Risorse: € 50.000,00 – % di aiuto 100%

 

19.2.02.01-B – Investimenti per organizzare la ciclabilità e collegamenti intermodali (barca+bici+treno+bus) – I Bando
19.2.02.01-B – Investimenti per organizzare la ciclabilità e collegamenti intermodali (barca+bici+treno+bus) – II Bando
19.2.02.01-B – Investimenti per organizzare la ciclabilità e collegamenti intermodali (barca+bici+treno+bus) – III Bando

Beneficiari: Enti Pubblici singoli e/o in forma associata comprese le Unioni dei Comuni; società pubbliche, Enti di gestione delle aree protette, Consorzi di bonifica
Tipologia di interventi: Interventi finalizzati alla realizzazione di percorsi naturalistici, e/ o piste ciclabili ad uso esclusivo e/o misto e comunque in regola con la normativa vigente, interventi necessari per organizzare l’intermodalità.
Importo investimento min. € 20.000,00 max. € 300.000,00
% di aiuto: 100%

 

19.2.02.03 – Interventi di qualificazione e miglioramento della fruizione di spazi naturali, vie d’acqua, aree storico-archeologico e aree pubbliche a fini turistici, ricreativi, sociali

Beneficiari: Enti pubblici e società pubbliche, Enti di gestione delle aree protette, Consorzi di bonifica
Tipologia di interventi: Interventi finalizzati a: organizzare parchi fluviali, qualificare aree di interesse storico-naturalistico finalizzati alla creazione di offerte turistiche eco-sostenibile tramite ad es. allestimento di capanni fotografici, torrette di osservazione, ecc.; interventi finalizzati alla qualificazione e/o realizzazione di impianti sportivi destinati sia alla popolazione che ad una fruizione turistica.
Importo investimento min. € 20.000,00; max. € 300.000,00.
Risorse : 600.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.12-B – Investimenti finalizzati a migliorare l’attrattività e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici

Beneficiari: Enti pubblici e società pubbliche, Enti di gestione delle aree protette, Consorzi di bonifica
Tipologia di interventi: Interventi necessari per contribuire a ridurre i detrattori ambientali e a migliorarne la fruizione in chiave sostenibile: a titolo esemplificativo strutture e infrastrutture “leggere” necessarie per l’accessibilità, miglioramenti ambientali, adeguamento dei percorsi pedonali, realizzazione di “nuove” zone umide, controllo sbarre di ingresso, realizzazione schermature per l’avifauna e barriere antirumore, necessità di ampliamento e di presidio dei parcheggi in prossimità dei siti ambientali.
Importo investimento max. € 50.000,00
Risorse previste: 500.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.14-B – Realizzazione azioni promo-commerciali destinazione slow Delta del Po

Beneficiari: Enti pubblici, Enti per la gestione dei Parchi
Tipologia di interventi: Attuazione delle azioni del piano di marketing 19.2.02.14—14.A (regia diretta)
Risorse previste: 150.000,00 – % di aiuto: 100%

 

A BANDO PER I BENEFICIARI PRIVATI

19.2.01.02 – (6.4.01) Creazione di agriturismi e fattorie didattiche

Beneficiari: Imprenditori agricoli singoli o associati rientranti per dimensione nella micro e piccola impresa iscritti negli elenchi provinciali di cui all’art.30 della LR 4/200
Tipologia di interventi: Creazione di nuovi agriturismi, qualificazione dell’offerta degli agriturismi esistenti con interventi volti a migliorare la qualità e a differenziare ed arricchire i servizi offerti in linea con i prodotti turistici del territorio ; nonché attraverso l’introduzione di nuovi servizi e attività a favore sia dei turisti, che per i cittadini, con una valenza turistica, ricreativa, educativa e sociale.
Importo investimento min. € 10.000,00 max. € 300.000,00.
Risorse: 700.000,00 – % di aiuto: 45% per i beneficiari ricadenti in Zona C, 40% per le altre zone.

 

19.2.01.04 – (4.1.01) Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema
19.2.01.04 – (4.1.01) Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema – II Bando

Beneficiari: Imprese agricole singole e/o in forma associata, proprietà collettive.
Tipologia di interventi: Investimenti di ammodernamento aziendale interessate alla valorizzazione e all’introduzione di coltivazioni e di produzioni che migliorano l’attrattività del paesaggio, con l’attivazione in approccio Leader dell’operazione di intervento prevista dal Piano di Sviluppo rurale 4.1.01.
Importo investimento min. € 20.000,00, max. € 300.000,00.
Risorse: 800.000,00 – % di aiuto: 45%

 

19.2.02.05 – Qualificazione imprese extra-agricole e creazione nuove imprese extra-agricole

Beneficiari: Microimprese e piccole imprese singole o associate extra-agricole. La definizione di microimpresa e piccola impresa si riferisce al Reg. (UE) 702/2014; Persone fisiche che intendono avviare una nuova impresa
Tipologia di interventi: Sostegno a imprese, nuove e/o esistente, ad associazioni locali ed altre forme di aggregazioni interessate a promuovere: forme di accoglienza, servizi mirati rispetto a specifici target turistici, vendita di prodotti tipici locali, dell’artigianato locale e artistico e di altro genere che richiamino le tradizioni e specificità del territorio . Sono ammessi anche interventi realizzati da imprese extra-agricole, ad es. dell’artigianato, finalizzate alla trasformazione e lavorazione di produzioni agricole per ampliare la gamma dei prodotti tipici del territorio.
Importo investimento min. € 10.000,00; max. € 200.000,00.
Risorse: 600.000,00 – % di aiuto: 40%

19.2.02.05 – Qualificazione imprese extra-agricole e creazione nuove imprese extra-agricole (II Bando)

Beneficiari: Microimprese e piccole imprese singole o associate già costituite extraagricole.
Tipologia di interventi: Sostegno a imprese, ad associazioni locali ed altre forme di aggregazioni interessate a promuovere: forme di accoglienza, servizi mirati rispetto a specifici target turistici, vendita di prodotti tipici locali, dell’artigianato locale e artistico e di altro genere che richiamino le tradizioni e specificità del territorio .
Importo investimento min. € 10.000,00; max. € 200.000,00.
Risorse: 450.000,00 – % di aiuto: 40%-60%

19.2.02.05 – Qualificazione imprese extra-agricole e creazione nuove imprese extra-agricole (III Bando)

Beneficiari: Microimprese e piccole imprese singole o associate extra-agricole, già costituite; reti tra imprese in forma di ATI, ATS e contratti di rete già costituti che comprendano nella rete microimprese e PMI .
Tipologia di interventi: Sostegno alla qualificazione dei servizi e delle attività esistenti offerti dalle imprese dei settori artigianale, turismo, commercio, servizi al turismo attraverso  interventi di qualificazione di attività esistenti, compreso la realizzazione di interventi di recupero, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria necessari alla riqualificazione delle strutture edilizie esistenti.
Importo investimento min. € 10.000,00; max. € 200.000,00.
Risorse: 350.000,00 – % di aiuto: 40%-60%

19.2.02.05 – Qualificazione imprese extra-agricole e creazione nuove imprese extra-agricole (IV Bando)

Beneficiari: Microimprese e piccole imprese singole o associate extra-agricole, già costituite; reti tra imprese in forma di ATI, ATS e contratti di rete già costituti che comprendano nella rete microimprese e PMI .
Tipologia di interventi: Sostegno alla qualificazione dei servizi e delle attività esistenti offerti dalle imprese dei settori artigianale, turismo, commercio, servizi al turismo attraverso  interventi di qualificazione di attività esistenti, compreso la realizzazione di interventi di recupero, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria necessari alla riqualificazione delle strutture edilizie esistenti.
Importo investimento min. € 10.000,00; max. € 200.000,00.
Risorse: 202.240,37 €- % di aiuto: 40%-60%

19.2.02.06 – Azione di innovazione sociale: integrazione tra agricoltura e inclusione sociale

Beneficiari: Raggruppamenti tra diversi soggetti quali: imprese agricole, organizzazioni professionali , associazioni di categoria, enti pubblici, società pubbliche, associazioni di privati senza scopo di lucro, società miste pubblico-private, proprietà collettive, scuole ed università ad indirizzo agrario e ad indirizzo socio-economico, organismi di ricerca
Tipologia di interventi: a)Studio di fattibilità per la messa a punto dei soggetti e della filiera, analisi sulla sostenibilità ambientale ed economica degli interventi da realizzare compreso gli approfondimenti delle coltivazioni oggetto del progetto; b) sostegno allo start–up delle attività e degli investimenti realizzati dall’aggregazione; c) attività di promo-comunicazione e di commercializzazione per la collocazione dei prodotti.
Importo investimento max. € 250.000,00.
Risorse: 250.000,00 – % di aiuto: 60%

 

19.2.02.07 – Iniziative e progetti pilota a sostegno di una progettualità condivisa di recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio

Beneficiari: Associazioni di privati senza scopo di lucro; consorzi fra privati (L.126/1958), Microimprese e piccole imprese singole o associate, reti tra imprese in forma di ATI, ATS e contratti di rete
Tipologia di interventi: Progetti finalizzati a stimolare i cittadini in una progettualità condivisa di recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio, di organizzazione di iniziative ed eventi a scopo sociale, ricreativo e turistico, anche con la finalità di coinvolgere il mondo dei giovani e far riscoprire le tradizioni e l’amore per il proprio territorio, evidenziando nel contempo le potenzialità che la ricchezza delle risorse del Delta può offrire in termini lavorativi e d’impresa.
Importo investimento max € 50.000,00.
Risorse previste: 260.000,00 – % di aiuto: 60%

 

19.2.02.08-B – Sostegno allo sviluppo di progettualità finalizzate al miglioramento del paesaggio abitato e produttivo

Beneficiari: Imprese agricole singole e/o associate, Associazioni di privati senza scopo di lucro; consorzi fra privati (L.126/1958), società miste pubblico-private, Microimprese e piccole imprese singole o associate, comprese reti tra imprese in forma di ATI, ATS, ecc.
Tipologia di interventi: Realizzazione progetti aventi la finalità di valorizzare e qualificare il paesaggio “costruito” del territorio del Delta del Po sulla base degli esiti dei concorsi di idee di cui all’azione 08.A, come ad es. qualificazione dei punti vendita diretta attraverso la realizzazione di un progetto di immagine coordinata.
Importo investimento max € 50.000,00.
Risorse: 300.000,00 – % di aiuto: 60%

 

19.2.02.14-B – Realizzazione azioni promo-commerciali destinazione slow Delta del Po – I Bando
19.2.02.14-B – Realizzazione azioni promo-commerciali destinazione slow Delta del Po – II Bando

Beneficiari: Microimprese singole o associate, PMI solo in forma associata, società miste pubblico-private, imprese che svolgono attività di promo-commercializzazione e/o trasformazione dei prodotti agricoli, associazioni di privati senza scopo di lucro, consorzi fra privati ai sensi della (L.126/1958)
(Parte della misura è attivata a regia diretta del GAL e parte a bando per beneficiari pubblici). 
Tipologia di interventi: Attuazione delle azioni del piano di marketing 19.2.02.14—14.A (regia diretta).
Risorse: 150.000,00 – % di aiuto: 40% / 60%

 

A REGIA DIRETTA DEL GAL

19.2.02.01-A – Azioni di indirizzo e accompagnamento per per organizzare un sistema a rete intermodale(bici+barca+treno+bus)

Tipologia di interventi: Azione di accompagnamento per Indirizzare e migliorare la qualità della progettazione per la costruzione di un verso sistema a rete attraverso: messa a sistema dei percorsi ciclabili e intermodali; individuazione delle criticità, riconoscibilità dei circuiti del Delta.
Risorse previste: 20.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.02-B – Realizzazione di interventi per un utilizzo delle stazioni dei treni a fini promozionali e punti di partenza e di arrivo per la visita al Delta con mezzi eco-sostenibili

Tipologia di interventi: Interventi di valorizzazione delle stazioni ferroviarie dell’area del Delta del Po come vere e proprie stazioni di ingresso al territorio Leader e punti di promozione e informazione turistica. (saranno beneficiari Enti pubblici e società pubbliche per la parte che sarà realizzata tramite Bando pubblico)
Risorse previste: 15.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.08-A – Sviluppo di idee progettuali finalizzate al miglioramento del paesaggio “costruito”

Tipologia di interventi: promozione di concorsi di idee rivolti a proporre soluzioni progettuali su tematismi o aspetti particolari di riqualificazione del paesaggio, con particolare riferimento alla componente del “costruito”; campagne informative su realizzazioni di piccoli miglioramenti per la conservazione e cura del proprio habitat sulla base degli esiti dei concorsi di idee (saranno beneficiari Enti pubblici e società pubbliche per la parte che sarà realizzata tramite Bando pubblico).
Risorse: 50.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.13 – Study visit, iniziative informative e progetti pilota a favore di operatori e cittadini

Tipologia di interventi: Realizzazione di iniziative informative e di study visit mirati che coinvolgano facilitatori di processi partecipativi attivati nei territori, che avranno il compito di trasferire le buone prassi alla cittadinanza con momenti di informazione e di lavoro comune. L’azione verrà realizzata dal GAL tramite procedure ad evidenza pubblica rivolte ai cittadini raggruppati in forma associative che a loro volta coinvolgeranno i privati cittadini nelle azioni informative e nei progetti pilota.
Risorse: 100.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.14-A – Operazione incoming Delta Po – progettazione piano MKTG

Tipologia di interventi: Con la presente azione a regia diretta, che verrà attuata con l’attivazione di gruppi di lavoro partecipativi locali che coinvolgeranno associazioni di categoria del mondo turistico, organizzazioni imprenditoriali del mondo agricolo, enti pubblici e altri soggetti aggregati territoriali che intervengono nella commercializzazione dei prodotti turistici e dei prodotti agro-alimentari, si intende mettere a punto un piano integrato condiviso evitando di disperdere risorse in progetti parcellizzati, attraverso l’attuazione di interventi di promozione, marketing e commercializzazione definiti a livello d’area sulla base di priorità individuate con i diversi soggetti territoriali.
Risorse: 35.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.14-B – Realizzazione azioni promo-commerciali destinazione slow Delta del Po
REALIZZAZIONE AZIONI PROMOZIONALI – PIANO OPERATIVO 2019-2020

Tipologia di interventi: Progetto a regia diretta del GAL per la valorizzazione del Delta del Po attraverso la creazione di un brand di destinazione, di un portale web e azioni di posizionamento e promo-commercializzazione sui mercati nazionali e internazionali.
Risorse: 150.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.14B – DESTINAZIONE TURISTICA DELTA DEL PO – Turismo scolastico
REALIZZAZIONE AZIONI PROMOZIONALI – PIANO OPERATIVO 2020-2021

Tipologia di interventi: Definizione dei percorsi didattici, Sensibilizzazione degli operatori turistici locali, Attività di promozione  e comunicazione con riferimento all’obiettivo della seconda macro-area strategica individuata nel Piano strategico di marketing per accrescere la conoscenza dell’area del Delta del Po e dei valori ad essa associati presso il segmento target: TURISMO SCOLASTICO
Risorse: 100.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.14B – Realizzazione azioni promo-commerciali destinazione slow Delta del Po
REALIZZAZIONE AZIONI PROMOZIONALI – PIANO OPERATIVO 2022-2023

Tipologia di interventi: Progetto a regia diretta del GAL per la valorizzazione del Delta del Po attraverso eventi di promo-commercializzazione sui mercati nazionali e internazionali.
Risorse: 100.000,00 – % di aiuto: 100%
Di prossima attivazione

 

 

A CONVENZIONE

19.2.02.02A – Realizzazione delle Porte del Delta – Land Mark

In convenzione con: Ente per la gestione dei Parchi e della Biodiversità – Delta del Po
Tipologia di interventi: realizzazione delle Porte di accesso al Parco localizzate in punti strategici di ingresso nel Delta che rappresenteranno un esempio di “Land Mark”.
Risorse: 400.000,00 – % di aiuto: 100%

19.2.02.02.A – Realizzazione delle Finestre sugli Aironi

In convenzione con: Ente per la gestione dei Parchi e della Biodiversità – Delta del Po
Tipologia di interventi: restyling di due torrette del Delta del Po localizzate a Vallesanta, Argenta e Pialassa della Baiona, Ravenna, come simboli di accessibilità e di fruizione.
Risorse: 240.643,87 € – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.02-B – Realizzazione di interventi per un utilizzo delle stazioni dei treni a fini promozionali e punti di partenza e di arrivo per la visita al Delta con mezzi eco-sostenibili

In convenzione con: Enti pubblici e società pubbliche (GAL DELTA 2000 per la parte che verrà realizzata a regia diretta)
Tipologia di interventi: Interventi di valorizzazione delle stazioni ferroviarie dell’area del Delta del Po come vere e proprie stazioni di ingresso al territorio Leader e punti di promozione e informazione turistica.
Risorse: 165.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.09 – Percorsi di educazione ambientale per avviare percorsi di apprendimento sul paesaggio e biodiversità

In convenzione con: Ente per la gestione dei Parchi e della Biodiversità – Delta del Po
Tipologia di interventi: realizzazione percorsi di apprendimento rivolti alle scuole primarie e secondarie, al fine di divulgare i principi legati al recente riconoscimento del Delta del Po come Riserva della biosfera – MAB UNESCO.
Risorse: 200.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.10 – Progetto pilota per aumentare la cultura e la conoscenza del paesaggio

In convenzione con: Università di Ferrara – Dipartimento di architettura in collaborazione con Università di Ravenna – Dipartimento di Scienze ambientali
Tipologia di interventi: L’International Summer School si propone come una iniziativa di promozione del territorio del Delta, delle sue peculiarità e problematiche di gestione territoriale. Lo strumento ISS prevede lo svolgimento di workshop internazionali di analisi e progettazione urbanistica e del paesaggio, con il coinvolgimento di studenti e neo-laureati italiani e stranieri, giovani professionisti italiani e stranieri, docenti e relatori di fama internazionale, stakeholders, enti territoriali.
Risorse: 150.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.2.02.11- Investimenti a sostegno della cartellonistica e segnaletica coordinata

In convenzione con: Ente per la gestione dei Parchi e della Biodiversità – Delta del Po.
Tipologia di interventi: Progetto di sistema da realizzare con gruppi partecipati da enti pubblici e coordinati dall’Ente Parco Delta del Po, il quale beneficiario dell’intervento provvederà ad installare la segnaletica e la cartellonistica bonificando quella obsoleta ed ormai datata che versa in pessime condizioni al fine di “fare pulizia di cartelli inutili”.
Risorse: 100.000,00 – % di aiuto: 100%

 

 19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione  ECHOES  
ALLESTIMENTO LABORATORI ECOMUSEO DELLE ERBE PALUSTRI 

In convenzione con: Comune di Bagnacavallo (RA)
Tipologia di interventi: Progetto finalizzato ad realizzare ed attrezzare un laboratorio presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, rivolto a far conoscere nuovi ed antichi mestieri utilizzando le nuove tecnologie,  attraverso la digitalizzazione del catalogo degli intrecci e acquisto di attrezzature informatiche.
Risorse: 12.500,00 – % di aiuto: 100%

 

 19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione  ECHOES  
ALLESTIMENTO LABORATORI ECOMUSEO DEL SALE E DEL MARE DI CERVIA

In convenzione con: Comune di Cervia (RA)
Tipologia di interventi: Progetto rivolto a realizzazione di laboratori e programmi didattici di “lettura del paesaggio” nell’ambito dell’Ecomuseo del Sale e del Mare, rivolti a scuole, famiglie, turisti, comunità locale.
Risorse: 12.500,00 – % di aiuto: 100%

 

19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione  ECHOES  
ALLESTIMENTO LABORATORI ECOMUSEO DEL BOSCO

In convenzione con: Comune di Mesola (FE)
Tipologia di interventi: Il progetto intende attrezzare un laboratorio su nuovi e antichi mestieri  presso l’Ecomuseo del Cervo e del Bosco di Mesola. L’obiettivo primario è dimostrare come riscoprire un patrimonio tradizionale e che allo stesso tempo possa diventare una risorsa per il futuro, utilizzando anche nuove tecnologie e strumenti innovativi.
Risorse: 12.500,00 – % di aiuto: 100%

 

 19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione  ECHOES   
ALLESTIMENTO LABORATORI ECOMUSEO DI ARGENTA

In convenzione con: Comune di Argenta (FE)
Tipologia di interventi: Il progetto intende attrezzare un laboratorio dell’Ecomuseo di Argenta che sia di supporto alla documentazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio, attraverso acquisto di nuove attrezzature, incontri informativi, escursioni fotografiche.
Risorse: 12.500,00 – % di aiuto: 100%

 

19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione  PAESAGGI DA VIVERE
BAGNACAVALLO, UN PAESAGGIO DA VIVERE FRA ACQUA E TERRA 

In convenzione con: Comune di Bagnacavallo (RA)
Tipologia di interventi: Manutenzione straordinaria dello Stagno delle Libellule, localizzato nel Podere Pantaleone,  “Area di Riequilibrio Ecologico” della Regione Emilia Romagna,  finalizzata alla tutela della biodiversità  delle diverse  specie acquatiche presenti e azioni informative.
Risorse: 50.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione  PAESAGGI DA VIVERE
LA PIAZZETTA E IL GIARDINO NEL NUOVO CENTRO CIVICO DI CONSELICE 

In convenzione con: Comune di Conselice (RA)
Tipologia di interventi: Progetto in convenzione finalizzato alle sistemazioni a verde della piazzetta sud e del giardino nord del nuovo Centro Civico di Conselice.
Risorse: 49.697,74 – % di aiuto: 100%

 

19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione CAMMINI 
LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEI PUNTI DI ACCOGLIENZA LUNGO IL PERCORSO DELLA VIA ROMEA GERMANICA

In convenzione con: Comune di Argenta (FE)
Tipologia di interventi: Il progetto prevede una serie di interventi da realizzare in due diverse aree ubicate lungo la Via Romeo Germanica, aree che rappresentano importante punto di sosta e di accoglienza per gli utenti che si trovano a percorrere il tratto del territorio argentano che dal capoluogo conduce fino al centro abitato di Anita
Risorse: 39.991,46 – % di aiuto: 100%

 

19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione MAB UNESCO 
ALLESTIMENTO SEZIONI “PREGARE A RAVENNA” E “ABITARE A RAVENNA” AL MUSEO CLASSIS DI RAVENNA

In convenzione con: Comune di Ravenna (RA)
Tipologia di interventi: Il progetto è volto all’allestimento di due nuove sezioni di approfondimento del percorso museale: “Abitare Ravenna” e “Pregare Ravenna”, privilegiando in particolare il coinvolgimento emozionale del visitatore
Risorse: 120.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione MAB UNESCO 
“MORS INMATURA: IL SEPOLCRETO DEI FADIENI”, La mostra diventa accessibile a tutti 

In convenzione con: Comune di Portomaggiore (FE)
Tipologia di interventi: Il progetto ha la finalità di aggiornare ed adeguare l’apparato esplicativo della mostra “Mors Inmatura: il Sepolcreto dei Fadieni” alle esigenze di una mostra permanente, alle nuove tecnologie e ai diversi tipi di pubblico, affinché sia facilmente leggibile e intellegibile da tutti, sia per incrementare flussi turistici in particolare culturali ma anche l’offerta per studenti.
Risorse: 80.000,00 – % di aiuto: 100%

 

19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione MAB UNESCO 
LA MEMORIA DELL’ACQUA – ALLESTIMENTO DEL PALAZZO OTTAGONALE DI ARIANO POLESINE (FE)

In convenzione con: Comune di Mesola (FE)
Tipologia di interventi:  Il progetto consiste nella realizzazione di un percorso espositivo sensoriale nelle sale dell’edificio Ottagonale che avrà come tema centrale l’acqua, elemento ancestrale di scambio culturale, sociale economico e fonte di vita e connessioni. Il nome del micro museo sarà MIMU, mentre l’esposizione permanente, denominata “La Memoria nell’acqua”, racconterà il secolare rapporto tra uomo e ambiente con un focus sui rapporti di scambio tra genti autoctone e navigatori e commercianti e sulle bonifiche .
Risorse: 80.000,00 – % di aiuto: 100%