CTE
LEADER 2014-2020
Menu Principale
La mission | ![]() |
I nostri soci | ![]() |
La struttura | ![]() |
Dove siamo | ![]() |
La nostra storia | ![]() |
Aree di Intervento | ![]() |
Agricoltura e Pesca | ![]() |
Ambiente e Territorio | ![]() |
Turismo e Cultura | ![]() |
Industria ed Artigianato | ![]() |
Risorse Umane | ![]() |
Cooperazione | ![]() |
Progetti Integrati | ![]() |
Leader 2014-2020 | ![]() |
Leader - Asse 4 | ![]() |
Leader+ | ![]() |
Leader II | ![]() |
Programmi Regionali | ![]() |
FEP - PESCA 2007-2013 - Asse 4 | ![]() |
FLAG 2014-2020 | ![]() |
Sportello Informativo | ![]() |
Info Finanziamenti 2014-2020 | ![]() |
Settori di Finanziamento | ![]() |
Newsletter finanziamenti | ![]() |
Il Bollettino del GAL | ![]() |
News dal GAL | ![]() |
Newsletter finanziamenti | ![]() |
Leader Asse 4
Albo Consulenti
Nostri Siti
LA SAGRA DELLA VONGOLA - UN TERRITORIO DA SCOPRIRE |
MISURA E ASSE DI RIFERIMENTOMisura 413 Miglioramento qualita’ della vita e diversificazione attivita’ economiche – azione 7 "Attuazione delle strategie integrate e multisettoriali" - Intervento 7.F.1. "Programmi promozionali d'area" TITOLO“LA SAGRA DELLA VONGOLA- UN TERRITORIO DA SCOPRIRE” SETTORI DI INTERVENTOTurismo e cultura MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTOIn convenzione BENEFICIARIOComune di Goro (FE) LOCALIZZAZIONEComune di Goro (FE) OBIETTIVIL’Obiettivo è quello di potenziare l’aspetto turistico della tradizionale Sagra della vongola, facendo prevalere tutte le peculiarità del territorio, mettendole a sistema. L’intento è quello di puntare l’attenzione sulla fruizione del territorio che comporti soggiorni e pernottamenti, sia all’interno del Comune di Goro, fruendo direttamente delle proposte locali, che in altre realtà del Delta, collocando Goro in un contesto di maggiore potenzialità di offerta turistica. Sempre tra gli obiettivi, la direzione che si vuole seguire è quella di promuovere un prodotto turistico locale “completo” , ben collocato all’interno della programmazione provinciale e che vive della sinergia con questa “La Sagra della Vongola”, caratterizzandola come momento di offerta complessiva del territorio che si mostra nei suoi aspetti storici e naturalistici nonché eno-gastronomici. Risulterà strategico far prevalere le peculiarità del territorio all’interno della programmazione del comparto, perché queste rappresentano indubbie attrattive turistiche. La Sagra diventa così il momento più appariscente di una strategia complessiva di promozione del territorio, sinergia tra Pubblico e Privato, facendo sistema con le peculiarità che ci distinguono, si punta cioè su alcune azioni di ampio impegno partecipato, proprio per promuovere nella popolazione un rinnovato spirito di intendere il TURISMO e i suoi PRODOTTI e per stimolare le aziende ad azioni aggregate per raggiungere i propri obiettivi diversificando le attività e gli interventi. DESCRIZIONE SINTETICA DELL’INTERVENTOIl Comune di Goro intende assolvere il ruolo che gli compete all’interno del contesto turistico provinciale realizzando iniziative che privilegino il proprio carattere tipicamente marinaro e partecipando ad attività che caratterizzino la propria appartenenza ad un sistema territoriale unico. Tutti gli sforzi saranno perciò orientati alla contestualizzazione dei propri prodotti definendone la consistenza, promovendone la conoscenza e creando rete con gli altri territori. Si interverrà sulla valenza delle nostre peculiarità, ambientali, culturali, ed enogastronomiche, che contribuiscono a caratterizzare il Delta ,valorizzandone le diversità, cercando di portare tutti gli operatori locali a fare sistema, incentivando la collaborazione con il volontariato locale e le associazioni di categoria , in modo di avere un “prodotto” più forte e competitivo da promuovere ed offrire sui mercati locali e sopratutto nazionali. Gli interventi riguarderanno sia il potenziamento di iniziative turistiche e attività di promozione della Sagra stessa. Oltre alle degustazioni gratuite della “Vongola”, verrà realizzato materiale promozionale e verranno organizzate escursioni per la conoscenza del territorio. Il materiale promozionale verrà distribuito sul territorio regionale e durante la manifestazione. Gli eventi gratuiti che saranno organizzati durante la “Sagra” saranno i seguenti:
PERIODO DI ATTUAZIONE2011 – 2013 IMPORTO TOTALE€ 26.000,00 CONTRIBUTO ASSE 4€ 20.800,00 REGIME DI AIUTO80% RISULTATI
Edizione 2013: -- MATERIALI E PUBBLICAZIONIAnno 2011: programma, manifesto e volantino, che sono stati divulgati sul territorio; Comunicato Stampa n. 1, Comunicato Stampa n. 2, Comunicato Stampa n. 3, Comunicato Stampa n. 4, Comunicato Stampa n. 5
|