Venerdì, 24 Mag 2019
Home Progetti Turismo e Cultura Progetti attivati nel 2011 IL BEL E COT NELLA TRADIZIONE RUSSIANA

Menu Principale

Albo Consulenti

IL BEL E COT NELLA TRADIZIONE RUSSIANA

MISURA E ASSE DI RIFERIMENTO

Misura 413 Miglioramento qualita’ della vita e diversificazione attivita’ economiche – azione 7 "Attuazione delle strategie integrate e multisettoriali" - Intervento 7.F.1. "Programmi promozionali d'area"

TITOLO

“IL BEL E COT NELLA TRADIZIONE RUSSIANA”

SETTORI DI INTERVENTO

Turismo e cultura

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO

In convenzione

BENEFICIARIO

Comune di Russi (RA)

LOCALIZZAZIONE

Comune di Russi (RA)

OBIETTIVI

Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare e promuovere un prodotto tipico (con disciplinare di produzione depositato) che fa parte della più antica tradizione gastronomica russiana:il bel e cot. Il progetto va, inoltre, ad integrare un percorso di promozione turistica locale, a livello anche enogastronomico, che unisce risorse territorialmente e temporalmente raccordabili e che, insieme ad altre iniziative va a completare un programma più ampio di valorizzazione delle eccellenze territoriali, che per particolare rilievo storico, culturale, ambientale ed estetico, sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione e ne individuano l’identità. Il progetto si inserisce in un circuito enogastronomico a sostegno del sistema territoriale degli eventi presenti sul territorio: il “Circuito enogastronomico del Delta: antichi sapori tra terra e mare”. Il circuito consente la creazione di un sistema di promozione territoriale a rete che garantisca organicità degli interventi e correlazione tra i diversi eventi realizzati.

DESCRIZIONE SINTETICA DELL’INTERVENTO

Il progetto si articola in due momenti principali: uno richiama il momento tipico di produzione del bel e cot, che coincide con la sagra “estiva” del patrono di Russi; l’altro rievoca la tradizione dei “Sette Dolori d’inverno”. A questi due eventi si aggiunge l’iniziativa“RussiinTavola”, che vede coinvolti numerosi ristoranti del Comune di Russi che propongono menù personalizzati utilizzando alcuni prodotti e proponendo ricette appartenenti ad un paniere delle tipicità individuato dall’Amministrazione Comunale. Nei due momenti sopra rappresentati verranno organizzati diversi eventi sul tema della valorizzazione del bel e cot e delle altre tipicità locali quali canèna e suzizina. Verranno coinvolte associazioni locali di tutela e promozione delle tradizioni non solo gastronomiche ma anche artigianali ed agricole, verranno riproposte musiche e danze tradizionali, verranno organizzati incontri sui temi della tipicità e della biodiversità. Il bel e cot, come pure la canèna, sono già identificati con un marchio depositato presso la CCIAA. In occasione di tali eventi verranno realizzati materiali promozionali (tovagliette, cartellini identificativi, locandine descrittive, brochure tematiche, grembiuli, sacchetti di carta per alimenti, …) che riporteranno i simboli distintivi delle tipicità russiane e alcune curiosità, aneddoti, storie riguardanti i prodotti stessi. Gli eventi saranno organizzati in collaborazione con la locale Pro Loco, con l’Accademia Italiana della Cucina e vedranno il coinvolgimento di produttori (macellai e norcini, agricoltori, vinificatori, ..), di commercianti e ristoratori, sempre più attenti al rapporto che lega la valorizzazione del prodotto tipico, tradizionale allo sviluppo del territorio.

PERIODO DI ATTUAZIONE

2011 – 2013

IMPORTO TOTALE

€ 19.000,00

CONTRIBUTO ASSE 4

€ 15.200,00

REGIME DI AIUTO

80%

RISULTATI

Edizione 2011: Il primo evento si è svolto a marzo 2011, nell’ambito del quale vengono organizzati momenti dedicasti alla enogastronomia per la valorizzazione del BEL e COT.
L’edizione del 2011 della Fira di Sett Dulur si è svolta dall’11 settembre al 19 settembre. Tante le iniziative in programma e da segnare per il quinto anno consecutivo , nelle giornate della Fira di Sett Dulur 2011, la “Gara del bël-e-cöt”, insaccato tipico russiano, dotato di specifico disciplinare di produzione depositato il 14 marzo 2009, grazie all’interessamento della Delegazione di Ravenna della Accademia Italiana della Cucina in sinergia con il Comune di Russi.
La “gara” mira come sempre al miglioramento del prodotto che si potrà gustare a Russi durante la Fira, una forma di valorizzazione di una tipicità assoluta. La “Gara del bël-e-cöt” nel 2011 è articolata più che in passato, e si è sviluppata nell’arco di tre giornate, coinvolgendo una commissione di valutazione gestita dall’Accademia della cucina - Delegazione di Ravenna, di cui hanno fatto parte anche delegati di Slowfood di Ravenna ed esperti macellai e norcini russiani. Per la prima volta il coinvolgimento è stato esteso anche a una commissione popolare, composta dai volontari che si sono proposti in qualità di selezionatori la sera dell’iniziativa.
I bël-e-cöt dei ristoratori russiani sono stati sottoposti al giudizio della prima Commissione nella serata di mercoledì 14 e selezionati i tre prodotti più meritevoli (già nel 2010, comunque, tutti gli insaccati furono giudicati di buon livello).
La selezione successiva, con i tre bël-e-cöt più pregiati si è svolta venerdì 16 settembre alle 21 presso l’ex Macello di via Vecchia Godo e ad esprimersi sugli insaccati è stata la Commissione popolare, composta dai primi 200 avventori che si sono proposti come giudici nel luogo e nel giorno dell’iniziativa stessa. Il verdetto della giuria popolare ha così decretato il vincitore del 2011. Buona l’affluenza dei visitatori alla manifestazione.
Durante la manifestazione è stato somministrato ai visitatori un questionario di monitoraggio della manifestazione. 
E’ proseguito nel mese di ottobre la terza iniziativa di valorizzazione dei prodotti tipici RussinTavola.

Edizione 2012: anche per il 2012 si sono svolte le tre iniziative: che valorizzano Il BEL e COT rispettivamente nel mese di marzo “Russi..per Russi, settembre la “Fira di Sett Dulur” e nel mese di ottobre la tradizione rassegna “Russintavola”.
Entrambe le manifestazioni hanno attirato molto pubblico.
Da segnalare per il 2012 durante la Fira di Sett Dulur è stato decretato sempre tramite giuria popolare di 200 persone il più buono “Bel e cot” e che durante la manifestazione è stato proiettato un documentario sulla Russi gastronomica e organizzato un convegno sull’enogastronomia con particolare riferimento agli Antichi vitigni della Bassa Romagna.

Edizione 2013: --

MATERIALI E PUBBLICAZIONI

Anno 2011: iniziativa di marzo, programma, manifesto, volantino, che sono stati divulgati sul territorio ed inoltre materiali promozionali da utilizzare durante la manifestazione della Fira dei Sett Dulur quali: tovagliette sottopiatto, grembiuli, cartelline portamenù; programma Russintavola. Rassegna Stampa. Per i risultati vedasi: Monitoraggio Fiera 2011.

video 2011

Photogallery 2011

 

Anno 2012: programma, manifesto, volantino, che sono stati divulgati sul territorio ed inoltre materiali promozionali da utilizzare durante la manifestazione quali: tovagliette sottopiatto, grembiuli, cartelline portamenù. Rassegna Stampa

Photogallery 2012